Il Circolo Tevere Remo celebra i giovani talenti olimpici con una cerimonia ricca di significato e ispirazione.
Il Comitato per i Giovani Atleti di Valore Olimpico, composto da 120 Soci e guidato dal presidente Massimo Guerrieri Paleotti, ha onorato quindici promesse dello sport, provenienti da canottaggio, canoa, tennis, vela e nuoto.
Un riconoscimento che segue le orme di campionesse come Giorgia Sciattella, già pronta a rappresentare l’Italia alle prossime Olimpiadi, testimoniando il ruolo cruciale del Circolo come fucina di talenti.
La cerimonia, presieduta da Daniele Masala, campione olimpico di pentathlon moderno, e arricchita dalla presenza di Andrea Granzotto, Massimo Vassallo e Rosanna Contardo (medagliata olimpica di nuoto a Roma nel 1960), ha sottolineato l’importanza della disciplina e del fair play come pilastri fondamentali per la crescita non solo sportiva, ma anche personale.
“La disciplina è la chiave per raggiungere risultati significativi”, ha affermato Masala, evidenziando come i valori appresi nello sport si traducano in successi nella vita quotidiana, nell’amicizia e nel lavoro.
Andrea Granzotto, consigliere alle Attività sportive del Circolo da sei anni, ha rimarcato l’impegno costante del Comitato nel supportare i giovani atleti, offrendo loro non solo allenamenti di alto livello, ma anche un ambiente stimolante e un modello di comportamento corretto.
Il circolo si configura come un ecosistema sportivo che valorizza il percorso dell’individuo, con l’obiettivo di formare atleti completi, capaci di affrontare le sfide della competizione con onore e rispetto.
Eccellenze nelle diverse discipline:* Canottaggio: Sotto la guida di Marco Massai, Angelica Merlini, Sofia Ascalone e Edoardo Moschella si sono distinti per la loro determinazione e talento.
La storia di Giorgia Sciattella, cresciuta in questo ambiente e ora pronta per le Olimpiadi, è un esempio concreto del potenziale che il circolo è in grado di sprigionare.
* Tennis: Mattia Baroni, rappresentante italiano in tornei internazionali under 16, e Paolo Mangiante, con un significativo quinto posto nel Campionato Nazionale, incarnano l’impegno e la passione che animano i giovani tennisti del circolo.
* Vela: Il progetto vela, nato da soli tre anni, ha visto Federico Frezza e Matteo Iannielli conquistare il primo posto assoluto alla Terza Italia Cup a Trieste, dimostrando l’efficacia del metodo di allenamento sviluppato da Paolo Fava e Simone Spina.
* Canoa: La dedizione di Paolo Ranedda e l’incredibile percorso internazionale di Sara Mrzyglod, con le sue partecipazioni a coppe del mondo, europei e mondiali, testimoniano l’alto livello dell’attività canottaggio.
* Nuoto: L’eccellenza del team di nuoto, guidato dagli olimpionici Alessandro Terrin e Daniele Di Nizio, è ulteriormente amplificata dal fatto che la squadra si è classificata per il terzo anno consecutivo in Serie A2, posizionandosi tra le prime quindici società d’Italia.
I risultati individuali brillano con le performance di Sara Gattafoni, Federico Felici, Riccardo Locicero, Luca Serio, Andrea Battista Candela, con quest’ultimo capace di stabilire tre record di Campionati nella categoria Cadetti e qualificarsi per le Universiadi di Berlino.
Un esempio emblematico è quello di Erika Francesca Gaetani, che, pur entrando a far parte di un gruppo militare, continua ad allenarsi al Tevere Remo, seguendo le orme di Giorgia Sciattella e Sofia Ascalone, a dimostrazione del forte legame che lega gli atleti al circolo e alla sua filosofia sportiva.
Il Tevere Remo non è solo un luogo di allenamento, ma una vera e propria famiglia sportiva, un punto di riferimento per giovani talenti in cerca di crescita e ispirazione.