venerdì, 23 Maggio 2025
RomaEconomia"Turismo nel Lazio: crescita economica e controversie sugli affitti brevi"

“Turismo nel Lazio: crescita economica e controversie sugli affitti brevi”

Pubblicato il

- Pubblicità -

06 luglio 2024 – 16:45

La Banca d’Italia e l’Istat confermano con chiarezza che l’economia di Roma e del Lazio mantiene un tasso di crescita nel 2023 in linea con quello nazionale, grazie principalmente al settore turistico. La forza trainante di questo comparto risiede nel notevole successo del settore extra-alberghiero. Le statistiche rivelano un significativo aumento degli arrivi nei bed e breakfast e nelle strutture diverse dagli hotel nel Lazio, registrando un incremento del 34,6% nel 2023.Confedilizia, riportando questi dati, sottolinea l’importanza di non demonizzare il settore turistico, poicheeacute; la lotta contro gli affitti brevi potrebbe risultare non solo ingiusta ma anche dannosa per l’economia. Proposte restrittive come quelle adottate in varie città italiane o blocchi totali come quelli attuati a New York e Barcellona sono considerate non solo immorali e lesive del diritto alla proprietà privata, ma anche dannose per l’intera economia.A settembre 2023, a Manhattan è stato introdotto il divieto di affittare appartamenti per periodi inferiori a 30 giorni a meno che il proprietario risieda nell’immobile. Questa misura ha provocato un aumento dei prezzi delle camere negli hotel di Manhattan ben al di sopra dell’inflazione, raggiungendo un minimo di 300 dollari a notte e trasformando il turismo in un privilegio accessibile solo ai più benestanti, denuncia Confedilizia.L’associazione sottolinea che una coesistenza armonica tra hotel e strutture extra-alberghiere rappresenterebbe una soluzione vantaggiosa per entrambe le parti. Il comparto alberghiero continua a crescere senza essere soffocato da quello extra-alberghiero; infatti, nel 2023 il 60,7% delle presenze si è verificato negli alberghi e nel Lazio tale percentuale sale addirittura al 66,2%. Non dovrebbe esserci alcun conflitto: la crescita sia degli appartamenti destinati ai turisti sia delle camere d’albergo occupate costituisce una situazione vantaggiosa per tutti gli attori coinvolti. In definitiva, la prosperità economica generata da entrambi i settori dimostra che si tratta di una situazione win-win in cui tutti escono vittoriosi senza dover subire perdite.

Ultimi articoli

Catania-New York: la Sicilia si apre all’America

22 maggio 2025 - 16:42 La Sicilia orientale si apre a un nuovo capitolo nella...

PAC 2023-2027: Sfide e Opportunità per l’Agricoltura Campana

22 maggio 2025 - 16:56 La Politica Agricola Comune: Navigare tra Globalizzazione e Identità Territoriale...

Volotea annuncia la conferma del collegamento tra Torino e Parigi Orly anche in inverno

22 maggio 2025 - 14:26 Volotea, il vettore low-cost che ha rivoluzionato le opzioni di...

Pininfarina 95: Un Viaggio Emozionale nel Design Italiano al Mauto

Nel cuore del Museo Nazionale dell'Automobile di Torino, il Mauto, si è svolta un'esibizione...
- Pubblicità -