Incontro con Gad Lerner, in occasione del Giorno della Memoria, in programma per domenica 28 gennaio, ore 17 al Teatro Giacosa di Ivrea con il Patrocinio e il sostegno della Città di Ivrea e con la partecipazione del sindaco Matteo Chiantore.

Non è mai facile evocare il periodo della Shoah per rendere omaggio alle vittime, meditare sulla Storia e ravvivare la fiamma della Memoria; quest’anno gli eventi del 7 ottobre in Israele e il violento conflitto ancora in corso che ne è conseguito si riverberano sul significato della Giornata e la rendono forse ancora più necessaria. Per guidare questa delicata riflessione, abbiamo invitato l’autorevole giornalista e scrittore Gad Lerner, al quale vanno i nostri più vivi ringraziamenti per la gentile disponibilità. Organizzeremo con il nostro ospite una forma di conversazione nella quale cercheremo di far convergere anche eventuali domande del pubblico, sempre sul tema della Giornata.

La prima parte dell’incontro sarà dedicata alla premiazione del concorso intitolato “Raccontiamo la Shoah”, lanciato all’inizio di settembre all’attenzione degli allievi delle classi 3e e 4e di tutte le Scuole superiori di Ivrea e organizzato sempre dal Forum e dalla Comunità ebraica, con inoltre il Club Unesco per Ivrea. I premi saranno consegnati ai vincitori dallo stesso Sindaco di Ivrea.

L’ingresso al Teatro Giacosa sarà libero e gratuito. Si potrà inoltre seguire l’evento in diretta su YouTube e successivamente vederlo o rivederlo sul nostro canale ForumDemocratico.

Segnaliamo infine che la libreria Mondadori proporrà copie dei più rimportanti titoli di Gad Lerner e che sarà attivato il firmacopie alla fine dell’evento.

In Pronto Soccorso arrivano i codici arancione ed azzurro

Date:

Novità al Pronto Soccorso per cercare di migliorare le prestazioni ai pazienti: entro un anno arriveranno i codici arancione ed azzurro. I codici di priorità del Pronto Soccorso diventeranno cinque e saranno evidenziali oltre che da un numero anche da un colore rosso, arancione, azzurro, verde o bianco. Cambiano le regoleQuesto quanto approvato dalla Giunta regionale nella seduta del 24 gennaio in recepimento dell’Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sui documenti Linee di indirizzo nazionali sul triage ospedaliero, Linee di indirizzo nazionali sull’osservazione breve intensiva e Linee di indirizzo nazionali per lo sviluppo del piano di gestione del sovraffollamento in Pronto Soccorso.
L’Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Mauro Baccega, spiega: “I documenti approvati contengono novità di particolare rilievo come, ad esempio, la suddivisione del “arrivo” in Pronto Soccorso in 5 codici di priorità, la possibilità di autorizzare l’infermiere che accoglie i pazienti secondo un’ordine di importanza (triage) alla somministrazione di alcuni farmaci, all’esecuzione di prelievi ematici e all’inizio di trattamenti, qualora queste attività siano previste da protocolli interni”. Saranno anche individuati, evidenzia Baccega, dei limiti temporali delle prestazioni.


Le Regioni erano tenute a recepire le linee di indirizzo entro il 31 gennaio 2020, mentre l’Azienda USL Valle d’Aosta avrà a sua disposizione ancora un anno di tempo per riorganizzare l’attività di ricezione dei pazienti in Pronto Soccorso secondo i 5 nuovi codici di priorità. In particolare, tali codici prevedono l’affiancamento di codici numerici ai codici colore (1-2-3-4-5/rosso-arancione-azzurro-verde-bianco).
“I documenti recepiti dalla Giunta – sottolinea ancora l’Assessore Baccega – rappresentano degli importanti indirizzi all’Azienda USL per garantire risposte sempre più efficaci e performanti agli utenti nell’ambito dei servizi di emergenza-urgenza. Si tratta di un percorso riorganizzativo, già intrapreso dall’Azienda USL, volto non solo a migliorare la presa in carico del paziente e l’inizio del trattamento urgente, ma anche a implementare un’azione integrata con la rete dei servizi territoriali e sociali presenti a livello locale.Tutto ciò – conclude Baccega – al fine di garantire continuità assistenziale e prestazioni appropriate”.

More like this
Related

Gli azionisti della Bper danno il loro placet all’aumento del capitale da 981 milioni di euro

Gli azionisti della Bper hanno impartito il loro benestare...

Russo-Ucraino: L’incontro oggi è un passo fondamentale verso la pace

Nel corso della giornata odierna, è previsto un incontro...

La visita del vicepresidente JD Vance: sfide e opportunità nella relazione Italia – Stati Uniti

Nel panorama geopolitico odierno, la relazione tra Stati Uniti...
Exit mobile version