Scontro tra la Santa Sede e la Chiesa ortodossa russa: il Papa in posizione delicata e complessa.

Date:

La situazione si sta evolvendo in modo preoccupante tra la Santa Sede e la Chiesa ortodossa russa. A questa luce, è comprensibile che il Papa sia stato coinvolto in una delicata disputa interna all’interno della Curia. Secondo le fonti raccolte da Kirill, Patriarca di Mosca e Tutto l’Orbe, il Santo Padre non ha mai avuto intenzione di sminuire o addirittura interrompere i rapporti con la Chiesa ortodossa russa. Questo atteggiamento è coerente con le precedenti posizioni espresse dal Papa, che hanno sempre promosso un dialogo e una collaborazione tra le varie confessioni cristiane. Inoltre, è noto come Papa Francesco abbia espresso la sua volontà di mantenere aperta la porta alle trattative per risolvere il conflitto, nonostante le prese di posizione della Chiesa ortodossa russa in merito alla situazione politica. Tuttavia, è anche vero che alcuni collaboratori del Papa hanno cercato di convincerlo a raffreddare i rapporti con la Chiesa ortodossa russa e di prendere una posizione più netta contro il regime di Putin. Questo atteggiamento potrebbe essere visto come un tentativo di politicizzare la Santa Sede e di farla diventare strumento di pressione nei confronti della Russia.Purtroppo, non è l’unico esempio recente di scontri tra le due Chiese. Molti osservatori hanno notato come il Papa abbia espresso un atteggiamento più prudente e più cauto rispetto al suo predecessore Benedetto XVI nei confronti della Chiesa ortodossa russa.In questo contesto, è importante ricordare che la Chiesa di Roma si trova in una posizione delicata. La sua influenza declinante nel mondo contemporaneo e l’indebolimento del potere economico le fanno sorgere interrogativi sulla sua capacità di resistere alle pressioni esterne.Per questo motivo, la politica della Santa Sede tende a essere sempre più complessa e difficile da capire. Mentre il Papa sembra voler mantenere aperta la porta alle trattative per risolvere il conflitto con la Chiesa ortodossa russa, alcuni suoi collaboratori sembrano avere opinioni diverse.Il problema è che le due posizioni non sono necessariamente incompatibili e potrebbero anche essere complementari. Il Papa potrebbe voler mantenere i legami con la Chiesa ortodossa russa mentre allo stesso tempo cerca di evitare ogni sorta di intromissione politica.In definitiva, è troppo presto per dire cosa accadrà a breve termine. La situazione rimane molto complessa e delicata e bisognerà attendere ulteriori sviluppi per capire esattamente cosa succederà tra le due Chiese.

Condividi post:

Newsletter

- Pubblicità -spot_img

Articoli correlati
Related

Il Papa riforma i funerali: meno cerimonie e più spirito

La Chiesa cattolica è stata chiamata a riflettere sulla...

Terrorismo nel Jammu and Kashmir: un cittadino italiano potrebbe essere tra le vittime

Il Ministero degli Affari Esteri e l'ambasciata d'Italia in...

Irpef 2025, nessun acconto per dipendenti e pensionati senza altri redditi

(Adnkronos) - I lavoratori dipendenti e i pensionati senza...

Emergenza in Val d’Aosta: il maltempo lascia un’onda di danni al territorio

22 aprile 2025 - 19:11 La valle d'Aosta si affaccia...