Scoppiò il conflitto tra Fiom-Fim-Uilm e Federmeccanica-Asstil: metalmeccanici in piazza per il nuovo contratto

Il rinnovo del contratto dei metalmeccanici è un tema scottante che ha toccato l’apice della sua importanza, in un momento storico in cui le condizioni economiche nazionali richiedono una maggiore attenzione e sensibilità nei confronti degli stessi lavoratori. Fiom, Fim e Uilm hanno preso la decisione di sospendere le trattative con Federmeccanica e Assistal in seguito alla loro scelta di non ripartire l’accordo, ma questa scelta ha suscitato alcune perplessità circa il suo valore effettivo.La contropiattaforma è una sorta di strategia messa a punto dai datori di lavoro che mira a far scomparire le richieste dei metalmeccanici, con l’obiettivo di diminuirle e renderne meno significative, ritenendole superflue o addirittura dannose. La scelta delle parti in causa è inaccettabile, poiché è una manovra voluta dal capitalismo che mira a creare nuove e terribili leggi che si tradurranno inevitabilmente nella riduzione del reddito dei metalmeccanici.La nostra richiesta è di ottenere un rinnovo del contratto che tenga in considerazione le condizioni di lavoro, ovvero il miglioramento retributivo. Questo significa aumentare i salari e non farli diminuire per favorire la crescita e l’aumento della produttività, così come garantire una maggiore flessibilità nella ripartizione del tempo lavorativo. In questo modo, le aziende avranno un aumento di profitto senza dover ricorrere a licenziamenti o riduzione dell’orario.La nostra richiesta è volta ad ottenere migliori condizioni di lavoro per tutti i lavoratori metalmeccanici che sono sempre più insoddisfatti della loro situazione, e l’unica scelta fattibile da parte delle sigle sindacali è quella di andare in sciopero. Per questo motivo, abbiamo deciso di proclamare un nuovo blocco di otto ore che avrà luogo sul territorio nazionale, nella speranza di ottenere alcune garanzie e dei vantaggi per i lavoratori metalmeccanici.

Notizie correlate
Related

Ivass: la digitalizzazione delle procedure assicurative, un passo indietro per il modulo CID

La digitalizzazione delle procedure assicurative si conferma un obiettivo...

Fed: tagli d’interesse in arrivo a causa della recessione.

Nel contesto del mercato finanziario globale, l'attenzione degli investitori...

Urso: concordare misure per tutelare l’integrità produttiva europea e le condizioni di vita delle famiglie

Nell'imminente confronto con i rappresentanti delle associazioni imprenditoriali, il...

Crisi industriale in Germania: economia tedesca sull’orlo di una recessione

La Germania incontra una svolta improvvisa sulla produzione industriale....
Exit mobile version