Sfide e cambiamenti nel turismo balneare italiano per l’estate 2024

Date:

L’estate del 2024 si prospetta come un periodo di sfide e cambiamenti nel settore turistico balneare italiano. Le previsioni dell’osservatorio Panorama Turismo – Mare Italia di Jfc indicano un aumento significativo delle tariffe, con un incremento del 7,9% rispetto all’anno precedente. Questo aumento segue una tendenza già iniziata nel 2023, che aveva visto rincari superiori al 12,6%. Tuttavia, nonostante le tariffe più elevate, si prevede un calo delle presenze italiane sulle spiagge nazionali, parzialmente compensato dall’aumento dei turisti stranieri.Il totale delle presenze nel comparto balneare si attesterà a 407 milioni, con una diminuzione dell’1,1% rispetto all’estate precedente e dell’1,2% rispetto al 2019. Le presenze italiane saranno stimabili in 312 milioni e 511mila persone, registrando un calo del 4,4% rispetto al 2023. Dall’altra parte, le presenze straniere dovrebbero raggiungere i 94 milioni e 513mila visitatori, con un aumento del +11,6% rispetto all’anno precedente.La spesa necessaria per una vacanza al mare continua ad aumentare per il secondo anno consecutivo. Rispetto all’estate del 2022, i costi sono aumentati del 20,5%, con incrementi ancora più elevati nel settore della ristorazione (+24,5%). Anche i servizi di ospitalità, bar/gelaterie, trasporto e svago hanno registrato aumenti intorno al 20%, mentre i servizi sulla spiaggia hanno subito un incremento inferiore (+16,6%).Le destinazioni balneari italiane vedono una diminuzione delle presenze nazionali ma la voglia di vacanze rimane alta. Gli italiani sembrano orientarsi sempre più verso mete estive all’estero come Grecia, Spagna ed Albania. Al contrario in Italia le destinazioni balneari mostrano segnali altalenanti tra località diverse e settimane diverse durante l’estate.Per l’estate del 2024 si prevede un fatturato complessivo per il comparto balneare italiano di circa 33 miliardi e 191milioni di euro. Questo valore rappresenta una sostanziale stabilità rispetto al periodo precedente (+0,4%) ma segna comunque un aumento del 4,2% rispetto alla stagione estiva del 2019.Massimo Feruzzi sottolinea che nonostante gli aumenti dei prezzi delle vacanze non vi è una correlazione lineare con l’incremento del fatturato. Gli italiani e gli stranieri sembrano essere più attenti alla spesa durante le loro vacanze estive. Il fatturato generato dalla clientela italiana è previsto in calo del -4,2% rispetto al periodo precedente mentre quello generato dalla clientela straniera dovrebbe registrare un aumento del +14,3%.In conclusione, l’estate del 2024 si presenta come un momento di cambiamento e adattamento per il turismo balneare italiano con sfide legate ai costi crescenti e alle preferenze dei turisti nazionali ed internazionali.

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related

Inside Out 2: Il trionfo del cinema d’animazione

Il fenomeno cinematografico di Inside Out 2 ha conquistato...

Smentita del Quirinale su presunto coinvolgimento Presidente in segreto di Stato

Il Quirinale ha smentito categoricamente i post diffusi sui...

“L’affluenza record alle elezioni legislative in Francia: un segnale di democrazia partecipativa”

L'affluenza alle elezioni legislative in Francia per il primo...

Arresti e proteste a Istanbul: attivisti coraggiosi sfidano il divieto del Gay Pride

Almeno 15 persone sono state arrestate dalla polizia a...