La sicurezza è dunque la priorità assoluta, come dimostrano le nuove misure introdotte dal questore Roberto Massucci per garantire l’ordine pubblico in vista dei funerali del Papa. L’area circostante il Vaticano si è trasformata in un luogo di grande afflusso di fedeli e autorità, con la presenza di unità di polizia in stato di allarme.La rimodulazione dei dispositivi di controllo del territorio, avviata dopo una consultazione con il prefetto, ha consentito di introdurre nuove misure di sicurezza per prevenire eventuali disordini o azioni sovversive. Gli agenti della polizia e del Carabinieri sono stati impegnati in un’attività di monitoraggio continuo delle zone più critiche, pronti a intervenire nel momento in cui lo si rendesse necessario.La presenza di unità specializzate del Corpo degli Agenti di Custodia ha permesso di garantire la sicurezza dei luoghi sacri e di proteggere gli ospiti illustri presenti alla cerimonia. Le misure di controllo del territorio sono state ampliate per includere anche l’area adiacente il Quirinale, con l’invio di ulteriori unità operative in zona.Il questore ha evidenziato l’importanza dell’accordo tra le forze dell’ordine e la Prefettura per assicurare l’efficienza delle misure di sicurezza. Le operazioni di controllo del territorio sono state condotte con estrema efficacia, garantendo l’incolumità di tutti gli intervenuti.La cerimonia funebre si è svolta nella massima tranquillità, con la partecipazione dei fedeli e delle autorità presenti al Vaticano. Il questore ha espresso la sua soddisfazione per il lavoro svolto dalle forze dell’ordine, evidenziando come le misure di sicurezza adottate abbiano garantito l’espletamento del rito funebre senza incidenti.La rimodulazione dei dispositivi di controllo del territorio è stata una scelta strategica per assicurare la massima protezione dei partecipanti e degli edifici pubblici. La collaborazione tra le forze dell’ordine ha permesso di raggiungere l’obiettivo di sicurezza senza compromettere la cerimonia funebre.In questo contesto, è stata introdotta un’ulteriore misura di controllo del territorio consistente nell’applicazione della legge sulla sicurezza dell’area perimetrale. La Prefettura ha fornito il proprio supporto alle forze dell’ordine nell’espletamento delle attività di polizia, in accordo con le richieste del questore.La cerimonia funebre è stata un momento di grande raccoglimento e ricordo per la comunità internazionale. Il dispositivo di controllo del territorio ha garantito l’ordine pubblico e la sicurezza dell’area.
Sicurezza assoluta per i funerali del Papa: misure straordinarie in Vaticano
Date: