Situazione idrica critica in Italia: Nord con eventi estremi, Sud colpito dalla siccità

Date:

27 giugno 2024 – 14:38

Mentre nel Sud Italia la siccità continua a devastare i raccolti, desertificando i territori e prosciugando le risorse idriche, al Nord si sono verificati più di 150 eventi estremi in una sola settimana. Trombe d’aria, raffiche di vento, grandinate anomale e nubifragi hanno causato danni significativi, con una vittima accertata e gravi danni alle infrastrutture e alle abitazioni. Secondo il bollettino settimanale dell’associazione dei consorzi di bacino, l’Anbi, la situazione idrica italiana è critica.Nei grandi laghi del Nord l’acqua ha raggiunto livelli record: il Lago Maggiore è al 99,4% della capacità, il Lago di Como al 78,8%, il Lago di Garda addirittura al 108,6% e il Lago d’Iseo al 95%. Anche le portate dei fiumi in diverse regioni settentrionali come Val d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna sono superiori alla media storica. Inoltre, il manto nevoso sulle Alpi è ben al di sopra delle medie stagionali.Al Centro Italia la situazione è radicalmente diversa: la siccità persiste. Le portate dei fiumi in Umbria e Lazio continuano a diminuire drasticamente; ad esempio il fiume Tevere scorre solo al 46% del flusso normale per questo periodo mentre il lago Trasimeno si è abbassato ulteriormente. Solo nelle Marche si registra un lieve aumento delle portate ma rimangono comunque sotto la media.Nessuna pioggia significativa ha attenuato l’estrema aridità che affligge da mesi il Sud Italia. In Basilicata le riserve d’acqua nei bacini artificiali sono diminuite di 12 milioni di metri cubici in una sola settimana. In Puglia nella Capitanata gli invasi idrici sono vuoti al 56%, mentre in Calabria il fiume Ancinale è quasi completamente secco insieme ad altri corsi d’acqua che stanno rapidamente esaurendo le loro risorse.In Sicilia le temperature non scendono mai sotto i 20 gradi e le piogge benefiche hanno interessato solo alcune zone vicino all’Etna senza però apportare sollievo alle aree più colpite: nessuna goccia d’acqua sulla costa orientale a sud di Catania neeacute; su Siracusa e Ragusa.

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related

Tragedia a Palazzolo Acreide: Vincenzo, 10 anni, precipita in un pozzo durante gita estiva

28 giugno 2024 - 00:40 Durante una calda giornata estiva,...

“30 anni (di meno)”: Massimo Ghini e Leonardo, padre e figlio insieme sul grande schermo

27 giugno 2024 - 20:45 Massimo Ghini e il figlio...

Tragedia a Giarre: uomo ucciso con forbici da vicino di casa

26 giugno 2024 - 19:40 Nel cuore di un conflitto...