“Solidarietà e Cultura: L’Incontro tra Ucraina e Valle d’Aosta”

Date:

L’evento “Ucraina-Valle d’Aosta: Insieme, a due anni dal conflitto” rappresenta un’importante occasione per valorizzare e approfondire il modello valdostano di accoglienza dei profughi ucraini, che si distingue come esempio virtuoso a livello nazionale. La manifestazione, in programma per venerdì 24 maggio presso il Seminario Maggiore di Aosta, mira a mettere in luce il coinvolgimento e la collaborazione degli attori chiave che hanno reso possibile questa esperienza positiva: dalle istituzioni regionali e comunali al mondo scolastico e del volontariato, fino alla generosa popolazione valdostana che si è prodigata nell’accoglienza dei rifugiati con altruismo e solidarietà.Il ricco programma dell’evento, organizzato dal Coordinamento solidarietà Valle d’Aosta e dal Forum delle associazioni familiari della Valle d’Aosta, prevede diverse attività significative. Tra queste vi è la presentazione di manufatti realizzati dalle donne ucraine, che rappresentano non solo un’espressione artistica ma anche un simbolo di resilienza e speranza. Sarà inoltre proiettato un filmato contenente le toccanti testimonianze dei rifugiati ucraini ospitati nella regione, offrendo uno sguardo autentico sulle loro storie e sulle sfide affrontate.Durante l’evento saranno organizzati laboratori d’arte per favorire la creatività e l’inclusione attraverso l’espressione artistica. Un momento conviviale allieterà i partecipanti con la degustazione di prelibatezze tipiche ucraine e valdostane, offrendo un’esperienza culinaria che celebra le tradizioni gastronomiche dei due territori. La serata sarà infine allietata da brani di musica popolare ucraina, arricchendo l’atmosfera con sonorità coinvolgenti e autentiche.La Giunta regionale ha confermato il proprio sostegno all’iniziativa partecipando attivamente alla manifestazione e contribuendo con un finanziamento di 5.000 euro. Questo gesto sottolinea l’impegno delle istituzioni locali nel promuovere la solidarietà internazionale e nel valorizzare le esperienze positive legate all’accoglienza dei profughi. In questo contesto di condivisione ed inclusione, l’evento si propone come momento significativo per celebrare la diversità culturale, rafforzare i legami tra comunità diverse e promuovere una cultura dell’accoglienza fondata sulla reciprocità e sull’empatia.

Condividi post:

Newsletter

- Pubblicità -spot_img

Articoli correlati
Related

La Corte Suprema si schiera con Trump: migranti in pericolo di espulsione.

La lunga e tormentata storia della lotta tra l'amministrazione...

Una Strage sul Fiume Congo ha Inaspettatamente provocato la Morte di 143 persone

La tragedia sul fiume Congo si è manifestata con...

Vance a Palazzo Chigi, con Meloni “dialogo su dazi e Ucraina”. La premier sente von der Leyen

(Adnkronos) - ''I've been missing you...''. Ovvero "mi sei...

Maltempo sull’Italia, allerta rossa oggi in Emilia Romagna e Lombardia

(Adnkronos) - Il maltempo non molla ancora l'Italia. Anche...