Il 13 novembre 2015 rimane impressa nella memoria collettiva come una ferita aperta, un momento di sgomento e lutto che ha colpito il cuore di Parigi e dell’intero mondo.
A dieci anni da quei tragici eventi, la nazionale francese si appresta ad affrontare l’Ucraina in un incontro di qualificazione per il Mondiale 2026, un’occasione carica di significato e responsabilità.
Le parole del capitano Kylian Mbappé, espresse con profonda commozione, sottolineano la consapevolezza del peso storico di questa data.
Più che una partita di calcio, si tratta di un tributo solenne alle vittime, un atto di memoria per coloro che hanno perso la vita e per i loro cari.
Il decennale degli attentati, che insanguinarono luoghi simbolo come lo Stade de France, il Bataclan e i locali del quartiere Le Marais, amplifica il significato emotivo dell’evento sportivo.
La decisione di giocare proprio in questa data non è casuale.
Rappresenta un impegno concreto per onorare il ricordo delle vittime, evitando che la tragedia venga dimenticata e per offrire un sostegno, seppur simbolico, a chi ancora soffre.
Il calcio, in questo contesto, assume un ruolo di aggregazione e consolazione, un momento in cui la competizione sportiva si sublima in un gesto di unità e rispetto.
Tuttavia, l’evento trascende la mera commemorazione.
È anche un’opportunità per riflettere sulla fragilità della pace, sulla necessità di contrastare l’odio e l’estremismo e sul valore imprescindibile della libertà e della tolleranza.
La memoria del 13 novembre deve servire da monito costante, un invito a costruire un futuro in cui simili atrocità non possano più ripetersi.
La nazionale francese, consapevole del ruolo che le è stato assegnato, si impegnerà a rendere la giornata il meno dolorosa possibile per le famiglie delle vittime, offrendo un momento di condivisione e di speranza, un segno tangibile che il ricordo non si spegne e che la resilienza del popolo francese resta incrollabile.
Si auspica che lo spirito di unità e solidarietà che animerà la giornata si estenda ben oltre lo stadio, irradiandosi in tutta la nazione e nel mondo.







