La scelta di Matteo Berrettini di saltare il Roland Garros 2025 non sorprende più di tanto, considerato il suo percorso degli ultimi anni. La storia del suo ritiro dal primo Slam del calendario francese è infatti ormai un capitolo ricorrente della sua carriera, che sembra perpetuarsi inesorabilmente. È possibile che ciò sia dovuto a una serie di fattori, tra cui il peso e la fatica accumulati nei mesi precedenti. In particolare, nel 2024 Berrettini si è districato tra i campionati americani, senza tuttavia riuscire a emergere in maniera significativa.Inoltre, lo stato di forma dell’italiano non sembra essere al meglio della situazione rispetto alla scorsa stagione. Questo potrebbe far temere che Berrettini abbia difficoltà a mantenere un livello di competitività elevato e a esprimersi come si aspetterebbe da lui nei campionati più importanti, compreso il Roland Garros. Di contro, si possono anche ipotizzare motivazioni personali o familiari che potrebbero aver influenzato la decisione di non partecipare al torneo parigino.A distogliere lo sguardo dalla situazione di Berrettini e dalle sue scelte, c’è il contesto generale della sua carriera. L’italiano ha infatti avuto un’esistenza variegata ed emozionante nel mondo del tennis, con momenti altalenanti che lo hanno portato ad essere ammirato dai tifosi italiani e non solo.