cityfood
cityeventi
lunedì 20 Ottobre 2025
19.1 C
Rome

Oro Mondiale al Trap: Fabbrizi e Iezzi dedicano la vittoria ai caduti.

Un’inattesa e commovente epopea sportiva si è conclusa a Malakasa, in Grecia, nell’ultimo giorno del Campionato Mondiale di tiro a volo.
A coronare il trionfo azzurro, un risultato che risuona con particolare significato, sono stati Massimo Fabbrizi, veterano quarantottenne marchigiano, e Alessia Iezzi, giovane promessa abruzzese, che hanno sollevato il titolo di Campioni del Mondo di Trap Mixed Team.

La disciplina, destinata a brillare come evento olimpico ai Giochi di Los Angeles del 2028, ha visto gli atleti italiani superare, in una finale appassionante, la rappresentativa di San Marino, in un confronto che si configura sempre più come un classico del tiro a volo internazionale.
La vittoria, però, non è stata celebrata solo per il valore atletico e tecnico dimostrato.
Al di là della precisione, della concentrazione e dell’abilità nel gestire la pressione, si è respirata un’aria di profonda commozione e rispetto.

Fabbrizi e Iezzi, entrambi orgogliosi membri del Gruppo Sportivo dei Carabinieri, hanno voluto dedicare questo storico successo alla memoria dei tre carabinieri caduti nella tragica vicenda di Castel d’Azzano.

Un gesto che trascende il semplice ambito sportivo, elevando la vittoria a simbolo di unità, resilienza e ricordo.
Il Trap Mixed Team, una disciplina che richiede un’eccezionale affiatamento e coordinazione tra atleti di sesso diverso, ha visto gli azzurri esprimere una sinergia impeccabile.
La maturità e l’esperienza di Fabbrizi, unita alla freschezza e al talento di Iezzi, hanno creato una combinazione vincente, capace di superare le sfide poste dagli avversari.

Questo successo non solo conferma la forza del tiro a volo italiano a livello internazionale, ma apre anche nuove prospettive per la disciplina in vista delle Olimpiadi di Los Angeles.

Il Trap Mixed Team, con la sua capacità di unire generazioni e talenti differenti, incarna lo spirito di inclusione e di superamento che caratterizza lo sport moderno.
La vittoria di Malakasa, dunque, rappresenta molto più di un semplice titolo.

È un tributo al sacrificio, un inno alla memoria, un simbolo di speranza e un’anticipazione di un futuro ricco di successi per il tiro a volo italiano.
Un trionfo che, inevitabilmente, sarà ricordato come un capitolo importante nella storia di questo sport.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap