La tanto attesa sfida Pisa-Roma, pilastro dell’attesissimo ritorno del calcio pisano in Serie A, si svolgerà dunque all’Arena Garibaldi, confermando una decisione che non ha mai subito dubbi concreti.
La comunicazione ufficiale, rafforzata dalle recenti verifiche di agibilità, testimonia un percorso complesso ma costruttivo, finalizzato a rendere l’impianto pienamente conforme agli standard del massimo campionato.
Il sindaco Michele Conti, al termine di un’articolata riunione che ha analizzato nel dettaglio le procedure di controllo post-restyling, ha sottolineato come l’alternativa di non disputare la partita nell’impianto di riferimento fosse da tempo esclusa.
Un risultato reso possibile da un’impeccabile collaborazione sinergica tra l’amministrazione comunale, un team di tecnici specializzati, la dirigenza del Pisa Sporting Club e le imprese incaricate dei lavori, che si sono attivate fin dagli inizi di giugno per completare l’opera di adeguamento.
L’intervento di restyling, mirato a elevare gli standard di sicurezza e fruibilità dell’Arena Garibaldi, ha richiesto un’attenta pianificazione e un costante monitoraggio.
Gli interventi derogabili, necessari per colmare le ultime lacune, saranno conclusi durante la pausa del campionato, garantendo così la piena operatività dell’impianto in vista delle future partite.
In vista della prima storica gara casalinga in Serie A, l’apertura delle porte è prevista per le ore 18:15.
Il sindaco Conti ha lanciato un appello a tutti i tifosi pisani, esortandoli a recarsi all’Arena Garibaldi con un congruo anticipo, in considerazione dell’afflusso di pubblico previsto.
Questo ritorno in Serie A rappresenta per la città di Pisa un momento di grande orgoglio e di profonda emozione, un’occasione per celebrare il calcio e la passione che lo anima, in un contesto di grande prestigio e di rinnovata vitalità.
L’Arena Garibaldi si appresta ad essere un palcoscenico emozionante, pronto ad accogliere un evento sportivo di grande rilevanza per l’intera comunità.
Un’esperienza che trascende il semplice risultato sportivo, incarnando il senso di appartenenza e la riscoperta di un’identità calcistica radicata nel cuore della città.