giovedì 2 Ottobre 2025
4.1 C
Rome

Thuram, Inter: risentimento muscolare, ecco i dettagli dell’infortunio

Marcus Thuram, l’attaccante dell’Inter, ha affrontato questo pomeriggio una batteria completa di accertamenti diagnostici presso l’Istituto Humanitas di Rozzano, con l’obiettivo di inquadrare con precisione l’infortunio che lo ha costretto a lasciare il campo durante l’ultima partita.

Le indagini, che hanno combinato analisi cliniche e strumentali avanzate, hanno rivelato una lesione di grado lieve al bicipite femorale della gamba sinistra.

Questa lesione, tecnicamente definita come un “risentimento muscolare”, indica una micro-lesione alle fibre muscolari, un evento frequente in ambito sportivo, particolarmente in contesti di elevata intensità e ripetute sollecitazioni.
Il bicipite femorale, un muscolo fondamentale per l’estensione dell’anca e la flessione del ginocchio, gioca un ruolo cruciale nella performance atletica di un calciatore, influenzando la velocità, l’agilità e la potenza.

La valutazione dettagliata effettuata a Rozzano ha permesso ai medici nerazzurri di escludere lesioni di gravità superiore, come una rottura completa o parziale del muscolo.
Tuttavia, la prognosi richiede un periodo di osservazione e cura attentiva per favorire un recupero ottimale e prevenire il rischio di recidiva.
La gestione dell’infortunio di Thuram sarà caratterizzata da un approccio prudente e personalizzato.
Oltre al riposo assoluto, il percorso riabilitativo prevederà una combinazione di terapie fisiche, come crioterapia, elettrostimolazione e massaggi, volte a ridurre l’infiammazione, accelerare la guarigione e ripristinare la funzionalità muscolare.

Un ruolo fondamentale sarà giocato anche dal lavoro con il preparatore atletico, che elaborerà un programma di esercizi progressivi per rafforzare il muscolo in modo sicuro ed efficace.
La “rivalutazione” prevista per la prossima settimana non si limiterà a una semplice verifica della scomparsa del dolore, ma comprenderà una serie di test specifici per valutare la qualità della riparazione muscolare, la forza contrattile e la stabilità dell’articolazione.

Solo al superamento di tali prove il giocatore potrà gradualmente rientrare in gruppo, iniziando con esercizi a basso impatto e aumentando progressivamente l’intensità dell’allenamento.

Il recupero di Thuram rappresenta un fattore importante per l’Inter, considerando il suo contributo significativo in termini di gol e assist.
La sua assenza, sebbene temporanea, richiede un’attenta gestione degli altri elementi dell’attacco nerazzurro, ma soprattutto la massima cura per garantire un ritorno in campo senza ulteriori complicazioni.
La velocità e la completezza del recupero dipenderanno dalla risposta del muscolo alle terapie e dalla scrupolosa osservanza del protocollo riabilitativo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -