“Start Cup Piemonte Valle d’Aosta 2024: successo e innovazione nell’ecosistema imprenditoriale”

Date:

31 ottobre 2024 – 16:26

Inflant (InfLammasome Acting Novel Therapeutics) è un progetto rivoluzionario nel campo delle Life Sciences che si focalizza sullo sviluppo di farmaci innovativi mirati all’inflammasoma Nlrp3, un complesso proteico intracellulare che agisce come “sensore” del sistema immunitario innato. Questa iniziativa, supportata dall’incubatore 2I3T, ha trionfato nella Start Cup Piemonte Valle d’Aosta 2024, confermandosi all’avanguardia nel panorama dell’innovazione biomedica.La Business Plan competition, giunta alla sua ventesima edizione e organizzata nell’ambito del Premio nazionale per l’innovazione (Pni), vede la partecipazione attiva degli incubatori I3P e 2i3T. Tra le 190 proposte imprenditoriali valutate, il 43% riguarda l’Ict, settore che comprende prodotti e servizi innovativi legati alle tecnologie dell’informazione e ai nuovi media come e-commerce, social media, mobile e gaming. Inoltre, sono emerse proposte interessanti nei settori Industrial (16%) e Cleantech e Energy (17%), mentre il turismo e l’industria culturale rappresentano l’11% delle idee presentate e le Life Sciences il restante 13%.Il comitato organizzativo della Start Cup Piemonte Valle d’Aosta esprime grande soddisfazione per il successo della ventesima edizione dell’evento che contribuisce in modo significativo alla crescita dell’ecosistema imprenditoriale regionale. La Regione Piemonte dimostra un forte impegno nella valorizzazione delle idee innovative e nel sostegno dei giovani talenti, fondamentali per una economia dinamica. Il finanziamento di 5 milioni di euro stanziato per il biennio 2023/2024 ha consentito l’accompagnamento di sei delle dieci start-up partecipanti alla competizione.Lunga storia di successo della Start Cup riflette l’impegno costante verso un mondo in continua evoluzione. La collaborazione con gli incubatori e il mondo accademico rappresenta una risorsa preziosa su cui puntare per garantire uno sviluppo sostenibile nel futuro. Questo è il messaggio lanciato da Elena Chiorino, vicepresidente della Regione Piemonte con deleghe al Lavoro: investire nelle menti creative e nelle soluzioni innovative è la chiave per costruire un’economia solida e competitiva.Andrea Tronzano, assessore regionale allo Sviluppo delle attività produttive aggiunge che l’intensa interazione con gli incubatori e le istituzioni accademiche rappresenta una fonte di potenzialità straordinaria su cui bisogna concentrare le attenzioni perché da qui dipende il nostro futuro economico.

Condividi post:

Newsletter

- Pubblicità -spot_img

Articoli correlati
Related

Petrolio: prezzi al barile con record storico

22 aprile 2025 - 09:46 Il mercato delle materie prime...

Petrolio: prezzi al barile con record storico

22 aprile 2025 - 09:46 Il mercato delle materie prime...

La Borsa Europea si Apre con un Andamento Altalenante dopo le Festività di Pasqua.

22 aprile 2025 - 10:23 La borsa europea si è...

Putin non partecipa ai funerali di Papa Francesco: la Russia evita l’opinione pubblica internazionale

Il presidente russo Vladimir Putin non intendeva assolutamente partecipare...