“Stati membri UE integrano strumenti finanziari innovativi per utilizzare fondi europei post 2026: Spagna in testa con 76 miliardi, Grecia segue con 17,7 miliardi”

Date:

Numerosi Stati membri dell’Unione Europea hanno integrato nei propri Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza strumenti finanziari innovativi, che permettono di continuare a utilizzare i fondi europei anche dopo la scadenza del 2026. In totale, per 15 Paesi sono stati previsti veicoli finanziari per un importo superiore ai 100 miliardi di euro su un totale complessivo di 672,5 miliardi destinati al dispositivo. Spagna è in testa con ben 76 miliardi su un piano da 163 miliardi, seguita dalla Grecia con 17,7 miliardi su un piano da 36,6 miliardi. Queste misure mirano a sostenere la ripresa economica post pandemia e a promuovere la resilienza dei diversi Paesi membri dell’UE attraverso investimenti strategici e innovativi. La creazione di strumenti finanziari flessibili consentirà agli Stati di continuare a beneficiare dei fondi comunitari anche nel lungo termine, garantendo così una maggiore stabilità economica e sociale nell’UE.

Newsletter

- Pubblicità -

Articoli correlati
Related

Papà, Roma sconvolta: un piano straordinario per il nuovo Papa

Il governo italiano ha recentemente adottato un provvedimento eccezionale,...

Stato d’animo serio e rispettoso per le celebrazioni del 25 Aprile

Il Ministro per la Protezione Civile e le politiche...
Exit mobile version