Storie dal Mondo: il Concorso Fotografico Mondiale Esplora l’Impegno dei Fotografi per Raccontare le Storie del Mondo Contemporaneo

Date:

27 marzo 2025 – 13:43

Le migrazioni, i conflitti e le crisi climatiche sono solo alcuni degli aspetti della complessità del mondo contemporaneo che emergono dalle fotografie vincitrici del World Press Photo Contest 2025. Queste immagini sfidano il pubblico a superare il ciclo frenetico delle notizie e ad osservare con maggiore profondità sia le storie globali di primo piano che quelle meno visibili e trascurate dai media principali.Tra i vincitori ci sono anche un fotografo italiano, Cinzia Canneri, per l’Associazione Camille Lepage, che ha vinto il premio per il miglior progetto a lungo termine per la regione Africa. Le sue foto documentano proteste e rivolte in diversi paesi del mondo, alternandosi a ritratti non convenzionali di figure politiche influenti negli Stati Uniti e in Germania.La mostra itinerante annuale di World Press Photo, che toccherà oltre 60 località in tutto il mondo, tra cui Roma, Genova, Torino, Bologna, Bari, Lodi e Lucca, presenterà le storie vincitrici a milioni di persone. Milioni di altri spettatori vedranno quelle stesse storie vincitrici online. Le fotografie premiate sono state selezionate tra 59.320 immagini ricevute da 3.778 fotografi provenienti da 141 paesi.La direttrice esecutiva di World Press Photo, Joumana El Zein Khoury, sottolinea l’importanza di queste immagini nel nostro mondo contemporaneo: “Il mondo non è più lo stesso di quando World Press Photo è stato fondato nel 1955. Viviamo in un’epoca in cui è più facile che mai distogliere lo sguardo, scorrere oltre, disimpegnarsi. Ma queste immagini non ce lo permettono. Attraversano il rumore, costringendoci a riconoscere ciò che sta accadendo, anche quando è scomodo, anche quando ci porta a mettere in discussione il mondo in cui viviamo – e il nostro stesso ruolo al suo interno”.Le storie premiate saranno mostrate a milioni di persone nell’ambito della mostra itinerante annuale di World Press Photo, che toccherà oltre 60 località in tutto il mondo. Milioni di altri spettatori vedranno quelle stesse storie vincitrici online. Le fotografie premiate sono state selezionate tra 59.320 immagini ricevute da 3.778 fotografi provenienti da 141 paesi.La mostra itinerante annuale di World Press Photo, che toccherà oltre 60 località in tutto il mondo, presenterà le storie vincitrici a milioni di persone. Milioni di altri spettatori vedranno quelle stesse storie vincitrici online. Le fotografie premiate sono state selezionate tra 59.320 immagini ricevute da 3.778 fotografi provenienti da 141 paesi.L’impatto della crisi climatica emerge attraverso opere che esplorano in profondità i disastri ambientali, dal Perù al Brasile fino alle Filippine. In un altro contesto, una celebrazione del Pride si svolge in una località segreta a Lagos, Nigeria, dove i membri della comunità Lgbtqi+ affrontano il rischio di persecuzioni legali.Il Contest 2025 si inserisce anche nelle celebrazioni per il 70/o anniversario di World Press Photo, offrendo l’opportunità di osservare queste storie da una prospettiva storica. Negli ultimi anni, grazie al modello di concorso regionale, la competizione ha raggiunto una rappresentatività globale sempre maggiore.L’edizione del 2025 presenterà per la prima volta tre vincitori per ciascuna delle categorie ‘Single’ e ‘Story’ in ogni regione. Rimarrà invece un unico vincitore per la categoria ‘Long-Term Project’ per regione.La direttrice esecutiva di World Press Photo, Joumana El Zein Khoury, sottolinea l’importanza dell’impegno dei fotografi: “I fotografi hanno il compito di raccontare le storie del mondo contemporaneo. Queste immagini sono un invito a riflettere sulle nostre azioni e sui nostri ruoli nel mondo in cui viviamo”.La mostra itinerante annuale di World Press Photo, che toccherà oltre 60 località in tutto il mondo, presenterà le storie vincitrici a milioni di persone. Milioni di altri spettatori vedranno quelle stesse storie vincitrici online. Le fotografie premiate sono state selezionate tra 59.320 immagini ricevute da 3.778 fotografi provenienti da 141 paesi.Il mondo – dice la direttrice esecutiva di World Press Photo, Joumana El Zein Khoury – non è più lo stesso di quando World Press Photo è stato fondato nel 1955. Viviamo in un’epoca in cui è più facile che mai distogliere lo sguardo, scorrere oltre, disimpegnarsi. Ma queste immagini non ce lo permettono. Attraversano il rumore, costringendoci a riconoscere ciò che sta accadendo, anche quando è scomodo, anche quando ci porta a mettere in discussione il mondo in cui viviamo – e il nostro stesso ruolo al suo interno.L’impatto della crisi climatica emerge attraverso opere che esplorano in profondità i disastri ambientali, dal Perù al Brasile fino alle Filippine. In un altro contesto, una celebrazione del Pride si svolge in una località segreta a Lagos, Nigeria, dove i membri della comunità Lgbtqi+ affrontano il rischio di persecuzioni legali.Il Contest 2025 si inserisce anche nelle celebrazioni per il 70/o anniversario di World Press Photo, offrendo l’opportunità di osservare queste storie da una prospettiva storica. Negli ultimi anni, grazie al modello di concorso regionale, la competizione ha raggiunto una rappresentatività globale sempre maggiore.L’edizione del 2025 presenterà per la prima volta tre vincitori per ciascuna delle categorie ‘Single’ e ‘Story’ in ogni regione. Rimarrà invece un unico vincitore per la categoria ‘Long-Term Project’ per regione.La direttrice esecutiva di World Press Photo, Joumana El Zein Khoury, sottolinea l’importanza dell’impegno dei fotografi: “I fotografi hanno il compito di raccontare le storie del mondo contemporaneo. Queste immagini sono un invito a riflettere sulle nostre azioni e sui nostri ruoli nel mondo in cui viviamo”.La mostra itinerante annuale di World Press Photo, che toccherà oltre 60 località in tutto il mondo, presenterà le storie vincitrici a milioni di persone. Milioni di altri spettatori vedranno quelle stesse storie vincitrici online. Le fotografie premiate sono state selezionate tra 59.320 immagini ricevute da 3.778 fotografi provenienti da 141 paesi.L’impatto della crisi climatica emerge attraverso opere che esplorano in profondità i disastri ambientali, dal Perù al Brasile fino alle Filippine. In un altro contesto, una celebrazione del Pride si svolge in una località segreta a Lagos, Nigeria, dove i membri della comunità Lgbtqi+ affrontano il rischio di persecuzioni legali.Il Contest 2025 si inserisce anche nelle celebrazioni per il 70/o anniversario di World Press Photo, offrendo l’opportunità di osservare queste storie da una prospettiva storica. Negli ultimi anni, grazie al modello di concorso regionale, la competizione ha raggiunto una rappresentatività globale sempre maggiore.L’edizione del 2025 presenterà per la prima volta tre vincitori per ciascuna delle categorie ‘Single’ e ‘Story’ in ogni regione. Rimarrà invece un unico vincitore per la categoria ‘Long-Term Project’ per regione.La direttrice esecutiva di World Press Photo, Joumana El Zein Khoury, sottolinea l’importanza dell’impegno dei fotografi: “I fotografi hanno il compito di raccontare le storie del mondo contemporaneo. Queste immagini sono un invito a riflettere sulle nostre azioni e sui nostri ruoli nel mondo in cui viviamo”.

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related

Ricciardi: il segreto del suo successo è la sua capacità di cambiare.

29 marzo 2025 - 20:49 Il successo de "Il commissario...

In incertezza il mercato del petrolio, cala il prezzo al barile a 69,36 dollari

28 marzo 2025 - 19:38 Il mercato del petrolio vive...

Petrolifero: dinamiche globali e sfide ambientali.

27 marzo 2025 - 14:12 Il mercato petrolifero registrava una...