Successo in mare, il musical di Siani prende il largo con entusiasmo.

Date:

17 dicembre 2023 – 18:13

Il Musical Mare Fuori, diretto da Alessandro Siani, ha debuttato al teatro Augusteo con un successo annunciato. La trasposizione della serie Rai-Picomedia, amata dal pubblico e diventata un fenomeno anche su Netflix, ha entusiasmato gli spettatori con le note finali del brano corale ormai diventato cult.Gli applausi sono stati meritati per tutti i protagonisti, da Andrea Sannino nel ruolo dell’educatore ad Antonio Orefice (Totò) e Maria Esposito (Rosa Ricci), già presenti nella serie. Ma non sono mancati gli elogi per i giovani e talentuosi attori-cantanti-ballerini che hanno dato il loro contributo al successo dello spettacolo.Alessandro Siani ha salutato la platea sold out nel finale, mentre Orefice ha ringraziato l’artefice dell’impresa sottolineando quanto il musical abbia portato speranza. Il pubblico ha potuto rivivere molti momenti salienti della serie nelle scenografie digitali suggestive che richiamavano i set originali. E naturalmente c’è stata tanta musica, sia inedita che amata come i brani “O mar for o Origami” e “all’alba”, entrambi scritti da Matteo Paolillo. Si è potuta ascoltare anche una canzone di Siani, “E tu Dimane”, cantata da Antonio Rocco sound ispirati ai grandi maestri Pino Daniele e Carosone.Sul palco si sono esibiti ventidue artisti tra cui Andrea Sannino, Antonio Orefice, Maria Esposito, Mattia Zenzola, Giuseppe Pirozzi, Enrico Tijani, Antonio D’Aquino, Giulia Luzi, Carmen Pommella, Emanuele Palumbo, Leandro Amato, Antonio Rocco, Christian Roberto, Giulia Molino, Bianca Moccia, Angelo Caianiello, Pasquale Brunetti, Yuri Pascale Langer, Sveva Petruzzellis, Anna Capasso e Fabio Alterio. Tra di loro c’erano anche molti debuttanti assoluti.La sceneggiatura è stata scritta da Alessandro Siani insieme a Cristiana Farina e Maurizio Careddu. La direzione musicale è stata affidata ad Adriano Pennino e le coreografie sono state curate da Marcello e Mommo Sacchetta.La storia del musical si svolge in un istituto di detenzione minorile che richiama l’ambientazione di Nisida. I “ragazzi interrotti” hanno l’opportunità di scoprire se stessi e navigare nel loro mare interiore attraverso il canto e la recitazione. Anche un classico come “I Promessi Sposi”, che parla di un amore contrastato, viene interpretato da loro. Nel contesto della guerra tra le famiglie Ricci e Di Salvo fuori dall’istituto di detenzione minorile (IPM), nasce una love story tra Rosa Ricci e Carmine Di Salvo che porterà Beppe l’educatore a vedere in questo amore l’antidoto alla guerra senza senso.Il musical offre spazio anche ad altri personaggi come il battutista Micciarella e la tragica Viola. Le date napoletane sono già esaurite da giorni e sono state annunciate nuove repliche il 3, 4 e 6 gennaio. Il tour continuerà a gennaio a Ragusa, Reggio Calabria, a febbraio a Torino, Parma, Milano, Assisi e Bari, mentre a marzo sarà la volta di Roma, Avellino e Bologna.

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related