Temperature estreme in Europa: dati su siccità, incendi boschivi e piene anomale nel 2024

Date:

Il 2024 è stato un anno storico per l’Europa, segnato da temperature estreme che hanno superato i livelli precedenti in quasi la metà del continente. Lo attestano i dati raccolti dal Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus e dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale, pubblicati nella recente relazione Stato Europeo del Clima 2024.Secondo le analisi effettuate dai climatologi, la temperatura media annua in Europa è stata più alta rispetto ai decenni precedenti, con punte massime registrate in diversi stati membri dell’Unione europea. I dati raccontano una storia di un anno caratterizzato da eventi estremi legati alle temperature, come siccità e ondate di calore senza precedenti.Gli studiosi hanno evidenziato che le variazioni climatiche si stanno manifestando con maggiore intensità rispetto al passato. L’aumento delle temperature ha comportato un aumento dell’incendio boschivi in alcune regioni, il che ha creato difficoltà per gli allevatori e gli agricoltori locali. In altri casi, le piene anomale hanno causato allagamenti in zone densamente abitate, mettendo a dura prova la capacità dei servizi di emergenza.Gli esperti del Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus e dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale non solo documentano queste variazioni estreme ma analizzano anche i dati sulla perdita della vegetazione boschiva. Questo elemento è un sintomo delle difficoltà con cui l’Europa si trova ad affrontare i cambiamenti climatici.I numeri raccontano la storia di questo anno così speciale. Il 2024 ha visto una percentuale significativa dell’Europa superare il livello delle temperature annuali registrate in passato, con punte massime segnalate in quasi metà del continente. Gli studiosi rilevano che l’aumento delle temperature si accompagna a un aumento degli incendi boschivi e della frequenza di siccità.Le indagini hanno anche evidenziato come le piene anomale stiano aumentando, mettendo così i servizi di emergenza in difficoltà per gestire queste situazioni complesse. Inoltre, la perdita della vegetazione boschiva si è registrata in diversi stati membri dell’Unione europea.Questo testo evidenzia i principali elementi delle analisi relative al clima del 2024 e documenta le variazioni climatiche con cui l’Europa ha dovuto confrontarsi.

Share post:

Subscribe

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Iran: colloqui su nucleare a Roma

I negoziati sulla questione nucleare iraniana rischiano di essere...

La Corte Suprema di Londra e la polemica sui diritti delle persone trans.

La polemica intorno alla sentenza della Corte suprema di...

L’accordo nucleare iraniano: un passo avanti verso una soluzione senza compromettere le condizioni, sottolinea il ministro degli Esteri Araghchi

L'atteggiamento inflessibile degli Stati Uniti sulle trattative nucleari iraniane...

Gli azionisti della Bper danno il loro placet all’aumento del capitale da 981 milioni di euro

Gli azionisti della Bper hanno impartito il loro benestare...