Le tensioni in Germania non accennano a placarsi dopo la controversa mossa del leader della Cdu, Friedrich Merz, di sostenere la legge sull’immigrazione con l’appoggio dell’estrema destra. A poche settimane dalle elezioni, Berlino si prepara a una massiccia mobilitazione per respingere qualsiasi forma di apertura nei confronti dell’AfD. Più di 20.000 persone sono attese alla manifestazione denominata “La rivolta delle persone perbene: noi siamo il Brandmauer!”, un chiaro segnale contro l’estremismo di destra.Diverse marce partiranno alle 15:30 dal Bundestag e convergeranno verso la Konrad Adenauer Haus, quartier generale della Cdu, dove Merz presenterà il suo programma. Tra gli interventi più attesi ci sarà quello del giurista e filosofo ebreo Michel Friedman, che ha recentemente lasciato la Cdu in segno di protesta contro le aperture verso l’AfD. Altri discorsi saranno tenuti da figure come l’attivista Luisa Neubauer, la scrittrice Carolin Emcke e l’ex presidente della Chiesa evangelica tedesca Heinrich Bedford-Strohm.Nel frattempo, la strategia controversa di Merz ha avuto ripercussioni nei sondaggi: secondo l’opinion trend dell’istituto Insa, la Cdu-Csu rimane in testa con il 30%, mentre l’ultradestra ha guadagnato un punto arrivando al 22%. L’Spd del cancelliere uscente Olaf Scholz è in risalita al 17%. Le preferenze per i Verdi restano stabili al 12%, mentre l’Alleanza populista di sinistra di Sahra Wagenknecht (Bsw) ha perso un punto scendendo al 6%. La situazione è complessa anche per i liberali (Fdp), ex partner di governo di Scholz, che rischiano di non superare la soglia del 5% necessaria per entrare nel Bundestag.Il sondaggio Insa si basa su un campione di 1.203 intervistati con un margine d’errore massimo del 2,9%, confermando il clima politico teso e incerto che caratterizza il panorama tedesco in vista delle imminenti elezioni.
Tensioni in Germania: Merz sostiene legge sull’immigrazione con estrema destra, mobilitazione a Berlino contro apertura all’AfD. Sondaggio: Cdu-Csu al 30%, ultradestra al 22%, Spd risale al 17%, Verdi stabili al 12%. Situatione complessa per Fdp.
Date: