Titolo di massimo 100 caratteri: La Valle d’Aosta, regione italiana più avanti per le infrastrutture di connessione.

Date:

02 aprile 2025 – 20:42

La Valle d’Aosta può considerarsi una regione avanti rispetto alle altre per quanto riguarda le infrastrutture di connessione, grazie all’avanzato sistema delle autostrade elettroniche che copre tutte le valli. Questo è stato sottolineato dall’assessore regionale all’innovazione, Luciano Caveri, durante un recente consiglio regionale in risposta a un’interrogazione del capogruppo di Rassemblement Valdôtain, Stefano Aggravi. L’autonomia della Valle d’Aosta sembra non avere bisogno dei satelliti per le connessioni a banda ultra-larga, contrariamente ad altre regioni italiane.Caveri ha tuttavia accennato alla possibilità di utilizzare la tecnologia satellitare nella protezione civile, considerando l’esperienza positiva della Starlink in occasione di eventi calamitosi come quello che ha colpito l’Emilia Romagna. Tuttavia, una decisione definitiva richiederebbe attesa delle delibere del governo nazionale.L’assessore ha enfatizzato che la dorsale in fibra ottica della regione copre interamente la valle e raggiunge tutti i comuni della Valle d’Aosta. Viene avanzato il piano nazionale di Open Fiber, in corso è il piano Italia 1 giga. La prossima mossa sarà presentare un disegno di legge per valorizzare e potenziare la rete pubblica in fibra ottica, con interventi mirati al supporto del piano Italia 1 giga.Questo significa che anche le zone definite “case sparse”, quelle cioè prive di servizi tecnologici sufficienti, saranno raggiunte dalla connessione. Di fatto, la Valle d’Aosta non necessita dell’uso della tecnologia satellitare per coprire aree specifiche del suo territorio.Il piano Open Fiber è un progetto nazionale che mira a dotare l’Italia di una rete ad alta velocità attraverso l’utilizzo della tecnologia in fibra ottica. Il piano Italia 1 giga, invece, ha lo scopo di aumentare la velocità delle connessioni internet per tutti i cittadini italiani, raggiungendo un target massimo di 1 gigabit al secondo.L’obiettivo principale è quello di assicurare una copertura uniforme e omogenea della rete a banda ultra-larga in tutta la Valle d’Aosta, così da garantire ai cittadini accesso a servizi avanzati, come ad esempio l’insegnamento a distanza, l’accesso remoto ai servizi pubblici, il pagamento delle bollette elettroniche.

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related

Rita Ippolito nuova direttrice dell’Ospedale Regionale ‘Parini’ di Aosta

03 aprile 2025 - 16:51 Rita Ippolito è stata nominata...

La vicenda emersa nella giunta regionale richiede urgenza e trasparenza.

03 aprile 2025 - 15:11 La vicenda emersa in queste...

Partenariato Erasmus+: la Valle d’Aosta si incontra con l’Irlanda grazie al calcio.

03 aprile 2025 - 15:30 Nell'ambito dell'iniziativa Erasmus+, un programma...

Cva e Finaosta: la polemica sulla gestione dei vertici aziendali

03 aprile 2025 - 12:51 La valle d'Aosta si trova...