Titolo Gianluigi Aponte MSC caccia i magnati in gara per porti da 23 miliardi

Date:

Gianluigi Aponte, imprenditore italiano e fondatore della multinazionale di trasporto marittimo MSC, si sta posizionando come principale finanziatore di un consorzio in procinto di acquistare il portafolio di 43 infrastrutture portuali appartenenti a CK Hutchison, società del magnate cinese Li Ka-shing. Secondo le rivelazioni di Bloomberg, basate su fonti ben informate e vicine al dossier, l’accordo sarebbe stato firmato nel marzo scorso per un valore complessivo di 23 miliardi di dollari statunitensi.Tuttavia, il progetto si è inceppato a causa delle pressioni della Cina, che ha sollevato obiezioni in merito al coinvolgimento degli Stati Uniti nello scambio. Ciò nonostante, sembra che l’azienda di Gianluigi Aponte, Terminal Investment Ltd (TiL), con sede a Ginevra e nota anche come TiL, potrebbe assumere il controllo esclusivo delle infrastrutture una volta completata la transazione, salvo per due porti situati in Panama che rimarranno in gestione del colosso finanziario statunitense BlackRock.L’acquisto rappresenta un importante passo nella strategia di espansione globale di MSC e di TiL, conferendo al consorzio una presenza significativa nel settore dei porti e delle infrastrutture logistico-portuali. Tale operazione è strettamente legata ai progetti di sviluppo e modernizzazione delle reti portuali a livello mondiale.La decisione della Cina di bloccare il progetto ha probabilmente aperto un fronte delicato per le trattative, considerando che gli investimenti stranieri sono stati limitati dal paese asiatico in risposta alle misure adottate dagli Stati Uniti. Ciò potrebbe far supporre che la Cina intenda mantenere una maggiore sovranità sui propri interessi economici e strategici nel settore dei porti.Sembra che il ruolo di TiL come unica proprietaria delle infrastrutture una volta completata l’operazione sia strettamente legato alla capacità del consorzio di navigare le complesse relazioni tra Cina, Stati Uniti e paesi terzi interessati dal progetto.

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related

Cassa Depositi e Prestiti, 350 milioni per la ricostruzione dell’Italia centrale

L'accordo di Cassa Depositi e Prestiti: un passo avanti...

Bilancio 2024: si riduce il debito pubblico grazie alle cartelle contributive stralciate

I provvedimenti di stralcio delle cartelle contributive fino al...

Volatilità sul mercato finanziario europeo dopo l’annuncio della tregua sui dazi

Il mercato finanziario europeo si presenta in una situazione...

Il consumismo italiano in stallo: il PIL e la spesa stagnanti

L'Italia si trova di fronte a una parabola inversa...