cityfood
cityeventi
venerdì 14 Novembre 2025

Adolescenti in Piemonte: tra riscatto, fragilità e nuove sfide.

L’Atlante dell’Infanzia a rischio in Italia, sedicesima edizione intitolata “Senza filtri”, proietta un’attenzione particolare sulla realtà degli adolescenti piemontesi, rivelando un quadro complesso e sfaccettato che li distingue dalla media nazionale.

Lungi dall’essere un’immagine omogenea, la generazione tra i 15 e i 19 anni, profondamente segnata dalle conseguenze dell’emergenza COVID-19, mostra un desiderio di riscatto e un’inquietante ricerca di nuovi spazi di espressione, dopo un periodo di isolamento e un aumento del rischio di utilizzo problematico delle tecnologie digitali.

I dati delineano un adolescente piemontese che, pur mostrando un forte interesse per la cultura – con una percentuale significativamente superiore alla media italiana che si dedica alla lettura (62,1% contro il 53,8%) e alla visita di musei e mostre (51,1% contro il 50,1%) – segna un distacco rispetto all’esperienza del patrimonio archeologico.
La partecipazione a eventi come spettacoli teatrali e concerti, tuttavia, risulta inferiore rispetto alla media nazionale, suggerendo potenziali barriere all’accesso o una diversa tipologia di offerta culturale.

Il Piemonte, con una popolazione adolescente pari al 6,5% (inferiore alla media nazionale del 6,86%), si caratterizza per una prevalenza di figli unici (33,8%), una percentuale più alta rispetto al dato nazionale.

Questo dato demografico può avere implicazioni significative sullo sviluppo sociale ed emotivo degli adolescenti, influenzando la loro capacità di costruire relazioni e di gestire dinamiche familiari complesse.

Il sistema di cura della neuropsichiatria infantile e adolescenziale piemontese, sebbene dotato di una struttura di supporto importante (26 posti letto e 246 posti nelle strutture residenziali, secondi solo alla Lombardia), solleva interrogativi sull’effettiva capacità di risposta alle crescenti esigenze di salute mentale di questa fascia d’età.

I dati raccolti tra il 2019 e il 2023 evidenziano un fabbisogno potenziale di ulteriori risorse e di un rafforzamento dell’accesso ai servizi, in un contesto in cui lo stress pandemico e le incertezze del futuro contribuiscono ad alimentare ansia e disturbi emotivi.

Sul fronte scolastico, il Piemonte mostra un tasso di dispersione implicita inferiore alla media nazionale (5,2% contro l’8,7%), una positiva indicazione che riflette un impegno istituzionale nella prevenzione dell’abbandono scolastico.

Tuttavia, la percentuale di “early school leavers” (18-24 anni) rimane un elemento di preoccupazione (8,7% contro il 9,8% nazionale), richiedendo un’azione mirata per supportare gli studenti a rischio e offrire loro percorsi di recupero e riqualificazione.
Un elemento distintivo è la presenza significativa di studenti stranieri, che costituiscono l’11,2% degli alunni delle scuole secondarie di secondo grado, una percentuale tra le più alte d’Italia.
Questa diversità culturale rappresenta una ricchezza per il sistema scolastico, ma richiede anche un’attenzione particolare all’integrazione e alla promozione di pari opportunità, per garantire a tutti gli studenti un percorso formativo di successo.

La disamina delle presenze di studenti non italiani a livelli superiori di istruzione, come i licei, rivela una diminuzione a livello nazionale, con il Piemonte che registra comunque una percentuale superiore alla media.
In un’ottica di contrasto alla povertà educativa, Save the Children promuove iniziative concrete sul territorio, come il progetto “Qui, un quartiere per crescere” a Torino, nel quartiere Aurora.
Tali progetti mirano a creare opportunità di crescita e di sviluppo per i bambini e gli adolescenti, rafforzando il tessuto sociale e promuovendo l’inclusione.

Comprendere le peculiarità della popolazione adolescente piemontese è fondamentale per elaborare politiche mirate e innovative, in grado di rispondere alle loro esigenze e di garantire loro un futuro di opportunità e di benessere.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap