cityfood
cityeventi
giovedì 13 Novembre 2025

Arresto a Parma: Catturato latitante tedesco per truffe e riciclaggio da 500.000€

Un’operazione transnazionale complessa, orchestrata dalla Guardia di Finanza con il coordinamento della Procura di Torino e il contributo specialistico dei nuclei di polizia economico-finanziaria di Torino e Parma, ha portato all’arresto di un cittadino tedesco di 48 anni, latitante da anni e gravato da due mandati di arresto europei per reati di truffa e riciclaggio di denaro.
L’uomo, sottratto alle autorità giudiziarie tedesche, aveva abilmente eluso le indagini alterando ripetutamente la sua residenza, rendendo il suo rintraccio un’operazione investigativa particolarmente impegnativa.

La svolta decisiva è stata raggiunta attraverso un’indagine mirata sulla compagna del latitante, una donna di 46 anni residente a Verbania.
Le attività di polizia, condotte con meticolosa attenzione, hanno permesso di ricostruire una rete di contatti e di appostamenti che hanno portato all’identificazione di un ristorante a Parma come luogo di incontro.

È proprio in questo locale che, durante un blitz accuratamente pianificato, l’uomo è stato arrestato.
Nel tentativo disperato di evitare la cattura, il 48enne ha tentato di ostacolare le indagini presentando documenti di identità falsi, emessi presumibilmente dalle autorità danesi.

Le accuse che pendono sul latitante sono di gravità eccezionale.

La truffa, perpetrata in Germania, ha coinvolto un istituto di credito, ingannato con la presentazione di buste paga contraffatte per ottenere un finanziamento di 45.000 euro.

Questo schema fraudolento si è intrecciato con un’attività illecita di riciclaggio di ingenti somme di denaro, derivanti dal traffico di sostanze stupefacenti su piattaforme del darknet.
Si tratta di una sofisticata operazione di riciclaggio che ha coinvolto bitcoin, con un valore complessivo stimato in oltre 500.000 euro, destinati a occultare le tracce di attività criminali di natura estremamente grave.

L’arresto, avvenuto a Parma, segna una tappa fondamentale nella lotta contro la criminalità organizzata transnazionale e nella repressione dei reati finanziari che si avvalgono di strumenti sempre più complessi e tecnologicamente avanzati.
L’operazione testimonia l’importanza della cooperazione internazionale e dell’impiego di tecniche investigative specializzate per contrastare efficacemente i flussi illeciti di denaro e perseguire i responsabili di gravi reati finanziari.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap