martedì, 1 Luglio 2025
TorinoTorino CronacaBardonecchia: Frejus in emergenza, strada chiusa...

Bardonecchia: Frejus in emergenza, strada chiusa e popolazione allerta.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’emergenza idrogeologica che ha colpito Bardonecchia, innescata dall’inaspettato rigonfiamento del torrente Frejus, ha impattato significativamente la viabilità e la sicurezza della comunità. La presenza di una massiccia coltre di sedimenti, argilla e detriti, trasportati con forza dalle acque del torrente a seguito di piogge intense, ha reso impraticabile un tratto cruciale della strada provinciale 216 del Melezet, interrompendo la comunicazione e creando disagi per i residenti e i visitatori.L’intervento immediato delle autorità locali e delle squadre specializzate – cantonieri del Circolo di Susa della Direzione Viabilità 2 della Città metropolitana di Torino e una ditta appositamente incaricata – è focalizzato sulla rimozione dei materiali accumulati, un’operazione complessa e potenzialmente lunga, data la quantità di detriti e la necessità di garantire la stabilità del versante.Il piano di allerta comunale, concepito per monitorare costantemente il comportamento del rio Frejus nel suo percorso attraverso l’abitato, è stato attivato in maniera proattiva. Questa decisione, improntata al principio di precauzione, ha comportato la raccomandazione urgente alla popolazione di rimanere nei propri domicili, evitando qualsiasi spostamento non essenziale e mantenendo una distanza di sicurezza dalle rive del torrente, potenzialmente instabili e soggette a nuove ondate di piena.Il livello di allerta è stato elevato anche per i ponti che sovrastano il Frejus, dal versante superiore di via Medail fino alla stazione ferroviaria, tutti temporaneamente chiusi per garantire la sicurezza della struttura e prevenire rischi di crollo. L’invito alla popolazione, diffuso con particolare urgenza intorno alle 16:30 da parte del Comune e dalla Protezione Civile, ha esteso le raccomandazioni a specifiche aree geografiche, comprese le zone adiacenti a via Medail, via Einaudi e la Passeggiata dei Donatori di Sangue, considerate le più esposte al rischio.Per facilitare la comunicazione e la gestione delle emergenze, è stato istituito un numero dedicato, il 348-1398950, a disposizione della cittadinanza per segnalare eventuali necessità urgenti o situazioni di pericolo imminente, sottolineando l’importanza della collaborazione tra istituzioni e comunità nella gestione di eventi naturali imprevedibili. Questa situazione mette in luce la fragilità del territorio e la necessità di un approccio integrato nella pianificazione urbanistica e nella gestione del rischio idrogeologico.

Ultimi articoli

Cyberbullismo al Comune: l’assessora tra scuse e dimissioni.

Un episodio di cyberbullismo, maturato nell’ambito della comunicazione digitale di un Comune, sta scuotendo...

Bacoli, frana e allarme: lacune nella gestione del rischio idrogeologico.

La recente frana che ha interessato il costone dell'isolotto di Punta Pennata, a Bacoli,...

Ondata di Calore: Italia e Spagna sotto i 40°C, un Lavoratore Morto

Un’ondata di calore senza precedenti sta investendo la penisola iberica e l’Italia, con temperature...

Terremoto a Bacoli: Campi Flegrei a rischio, urgente intervento

La recente scossa sismica di magnitudo 4.6, con epicentro in mare a breve distanza...

Ultimi articoli

Cyberbullismo al Comune: l’assessora tra scuse e dimissioni.

Un episodio di cyberbullismo, maturato nell’ambito della comunicazione digitale di un Comune, sta scuotendo...

Bacoli, frana e allarme: lacune nella gestione del rischio idrogeologico.

La recente frana che ha interessato il costone dell'isolotto di Punta Pennata, a Bacoli,...

Ondata di Calore: Italia e Spagna sotto i 40°C, un Lavoratore Morto

Un’ondata di calore senza precedenti sta investendo la penisola iberica e l’Italia, con temperature...

50 Anni d’Amore: Celebrazioni e Riflessioni a Ceppaloni

Cinquant'anni. Un mezzo secolo tessuto di condivisione, impegno e affetto, un percorso che si...

Terremoto a Bacoli: Campi Flegrei a rischio, urgente intervento

La recente scossa sismica di magnitudo 4.6, con epicentro in mare a breve distanza...
- Pubblicità -
- Pubblicità -