cityfood
cityeventi
lunedì 3 Novembre 2025

Fondazione Met.I.: Una Rete Nazionale Contro il Mesotelioma

La Fondazione Met.
I.
(Mesothelioma Team Italy) si configura come un’iniziativa strategica per affrontare le sfide poste dal mesotelioma, una neoplasia rara e particolarmente aggressiva, intrinsecamente legata all’esposizione all’amianto.

Presentata ufficialmente a Casale Monferrato, città profondamente segnata da questa tragedia ambientale e sociale, la Fondazione nasce nel novembre 2024 dall’iniziativa di un gruppo di specialisti italiani, con l’ambizione di creare una rete nazionale di competenze e pratiche virtuose.
L’obiettivo primario è il miglioramento significativo della qualità di vita dei pazienti affetti da mesotelioma, un percorso che implica non solo l’innovazione delle terapie, ma anche un approccio olistico che consideri l’assistenza psicologica, il supporto sociale e la gestione del dolore.

La Fondazione Met.

I.

non si limita alla ricerca di nuove terapie, ma intende promuovere una cultura della prevenzione e della consapevolezza, essenziale per limitare l’esposizione all’amianto e identificare precocemente i casi sospetti.
Casale Monferrato, con la sua storia complessa e il suo percorso di trasformazione, rappresenta un contesto ideale per la nascita di questa iniziativa.

Come sottolineato dal Sindaco Emanuele Capra, la città ha saputo convertire il lutto e il dolore in un impegno concreto per la ricerca scientifica, la tutela ambientale e la bonifica dei siti contaminati.

La presenza della Fondazione Met.
I.

testimonia la resilienza della comunità monferrina e il suo desiderio di offrire un esempio di speranza e collaborazione a livello nazionale.
Il Presidente di Met.

I.
, Giovanni Luca Ceresoli, ha delineato le priorità dell’organizzazione, evidenziando l’imperativo di garantire un accesso equo alle cure, superando le disparità territoriali che ancora persistono.
La Fondazione si propone di catalizzare le risorse e le competenze sparse sul territorio, creando sinergie tra centri di ricerca, ospedali e associazioni di pazienti.

Un aspetto cruciale è l’impegno a favorire la formazione multidisciplinare, coinvolgendo non solo oncologi e pneumologi, ma anche chirurghi, radiologi, patologi e specialisti in terapie palliative.
Met.
I.

intende promuovere la ricerca clinica indipendente, stimolando lo sviluppo di protocolli innovativi e l’analisi rigorosa dei dati clinici.
Un’attenzione particolare sarà dedicata alla creazione di un sistema informativo condiviso, che permetta lo scambio di dati e l’aggregazione delle conoscenze, nel rispetto della privacy dei pazienti.
La Fondazione riconosce l’importanza del coinvolgimento attivo delle associazioni di familiari e vittime dell’amianto, promuovendo un dialogo costruttivo e trasparente e garantendo che le esigenze dei pazienti siano al centro delle decisioni.

Infine, un focus strategico sarà rivolto alla sensibilizzazione del pubblico, al fine di diffondere informazioni corrette e aggiornate sui rischi dell’amianto e sulle possibilità di prevenzione e cura del mesotelioma.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap