L’Istituto Europeo di Design (IED) rafforza il suo impegno verso la formazione delle nuove generazioni, annunciando un significativo investimento di 1,5 milioni di euro destinati a borse di studio.
Questa iniziativa ambiziosa amplia l’offerta formativa e mira a democratizzare l’accesso a percorsi di eccellenza in settori strategici per il futuro del Paese: design, moda, arti visive, comunicazione e cinema.
Il bando prevede l’assegnazione di 250 borse di studio, che copriranno il 50% della retta del primo anno per i corsi triennali, distribuiti tra le sedi di Milano, Roma, Torino, Firenze, Cagliari e l’Accademia di Como Aldo Galli.
Questo incremento di risorse, che porta il totale delle borse di studio annuali da circa 3 a 4,5 milioni di euro, riflette una visione a lungo termine e una profonda consapevolezza del ruolo cruciale dell’istruzione superiore per la crescita economica e sociale.
A differenza di modelli tradizionali, le borse di studio non saranno assegnate in base al reddito, ma attraverso un processo selettivo basato sulla motivazione e sul potenziale dei candidati.
Questo approccio valorizza l’attitudine all’apprendimento e l’ambizione professionale, promuovendo l’eccellenza e la diversità all’interno della comunità IED.
L’iniziativa si inserisce in un contesto più ampio: l’Italia presenta ancora un tasso di laureati inferiore alla media europea, un dato che incide negativamente sulla capacità innovativa e competitiva del Paese.
L’IED, con la sua rete di 11 sedi in Italia, Spagna e Brasile e una comunità di 10.000 studenti all’anno, si fa promotore di una cultura dell’eccellenza, incoraggiando i giovani a perseguire studi universitari di alta qualità.
L’offerta formativa IED, sempre più orientata verso una dimensione internazionale, include corsi in inglese, che attirano studenti provenienti da tutto il mondo.
Si registra una crescente domanda anche da parte di studenti italiani desiderosi di acquisire competenze linguistiche e di confrontarsi con prospettive culturali diverse.
Questo approccio multiculturale non solo arricchisce l’esperienza formativa, ma prepara gli studenti ad affrontare le sfide di un mercato del lavoro globalizzato.
Riccardo Balbo, Chief Academic Officer del Gruppo IED, sottolinea come il design, in particolare, stia assumendo un ruolo sempre più centrale nella formazione dei giovani, fornendo loro gli strumenti per sviluppare un pensiero critico e creativo, applicabile a una vasta gamma di ambiti professionali.
La capacità di problem-solving e l’innovazione che il design promuove sono competenze fondamentali per affrontare le sfide del futuro.
La nuova edizione del bando di studio coincide con l’introduzione del corso di Cinema presso la sede di Milano, un’offerta formativa specifica che attira un numero crescente di studenti italiani interessati a esplorare le potenzialità del linguaggio cinematografico.
L’iniziativa è parte di un più ampio sforzo per ampliare l’offerta didattica IED e rispondere alle esigenze di un mercato del lavoro in continua evoluzione, confermando l’impegno dell’Istituto verso l’innovazione e l’eccellenza.