mercoledì 6 Agosto 2025
15 C
Torino

Incidente sul Mombarone: escursionista salvata dall’eliambulanza

Un evento drammatico ha interrotto la quiete del territorio biellese, coinvolgendo un’escursionista in un incidente sul versante del Mombarone.
Intorno a mezzogiorno, la donna, impegnata in un percorso di sentiero, ha perso l’equilibrio, precipitando per una distanza di circa cinque metri su un letto roccioso.

La caduta, particolarmente violenta, ha reso urgente l’intervento dei soccorsi.

La rapidità di risposta è stata cruciale.

Il gestore del rifugio locale, figura chiave nella gestione delle emergenze montane grazie alla sua formazione come operatore di soccorso alpino, ha immediatamente attivato la procedura di allarme, contattando il numero unico 112.
La centralizzazione delle comunicazioni ha permesso alla centrale operativa del 118 di coordinare con efficienza le risorse disponibili.
Data la difficoltà di accesso al luogo dell’incidente, aggravata dalla presenza di una fitta copertura nuvolosa che ne limitava la visibilità, l’intervento aereo si è rivelato indispensabile.

È stata quindi dispiegata l’eliambulanza dell’Azienda Zero, con base ad Alessandria, per raggiungere la zona.

Parallelamente, è stata allertata la stazione Elvo Oropa del soccorso alpino, pronta a fornire supporto terrestre qualora le condizioni meteorologiche lo avessero richiesto.

Nonostante le condizioni atmosferiche avverse, l’eliambulanza è riuscita ad avvicinarsi al punto dell’incidente.

L’equipe medica a bordo, con professionalità e tempestività, ha provveduto alla stabilizzazione del ferito, valutando le sue condizioni cliniche e intervenendo per garantirne la sopravvivenza.

Successivamente, con l’ausilio del verricello, l’escursionista è stato delicatamente caricato a bordo dell’eliambulanza e trasportato in elicottero al Centro Traumatologico di Torino (Cto), un centro specializzato nella gestione di lesioni complesse, per ulteriori accertamenti e cure intensive.

L’episodio sottolinea la fondamentale importanza della formazione specifica degli operatori di rifugio e la capacità di risposta rapida e coordinata dei servizi di emergenza in ambiente montano, dove ogni minuto può fare la differenza.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -