cityfood
cityeventi
martedì 4 Novembre 2025

Monferrato, smantellata serra di cannabis: un controllo ordinario svela un giro di stupefacenti.

Nel cuore del Monferrato, a Grazzano, l’attività di controllo del territorio, apparentemente ordinaria, si è rivelata cruciale per smantellare un’operazione di coltivazione e distribuzione di sostanze stupefacenti.
I Carabinieri, nel corso di un’ispezione volta a verificare il rispetto di un ordine di avvicinamento alla madre, hanno dato vita a un’indagine che ha permesso di rinvenire una sofisticata struttura adibita alla produzione illecita di cannabis.

La circostanza scatenante, un controllo legato a una dinamica familiare segnata da pregressi episodi di maltrattamenti, ha innescato una sequenza investigativa che ha portato al sequestro di oltre tre chilogrammi di stupefacenti tra marijuana e hashish.

L’immediata scoperta di un consistente panetto di hashish, adagiato su una precisa bilancia di precisione, ha immediatamente allertato le forze dell’ordine, suggerendo un’attività ben più ampia di una semplice detenzione personale.
La conseguente perquisizione domiciliare ha svelato un ingegnoso sistema di coltivazione indoor, abilmente celato all’interno del sottotetto dell’abitazione.

Le serre improvvisate ospitavano ben 23 piante di cannabis, accuratamente curate e pronte per il raccolto.
L’allestimento era completo: luci di coltivazione, sistemi di aerazione, fertilizzanti e tutto il necessario per ottimizzare la produzione di marijuana.
L’attività criminosa non si limitava alla coltivazione.

I Carabinieri hanno rinvenuto anche attrezzature specifiche per il confezionamento dello stupefacente, suggerendo un intento di distribuzione su vasta scala.
Materiali per il taglio e il confezionamento, uniti a una significativa quantità di denaro contante – ventimila euro – testimoniano l’organizzazione e la capacità finanziaria dell’operazione.

L’arresto del trentaseienne, ora detenuto presso la casa circondariale di Vercelli, rappresenta un significativo colpo al tessuto criminale locale.

L’episodio solleva interrogativi sull’ingente disponibilità di risorse e conoscenze necessarie per allestire una struttura di tale complessità, e sottolinea l’importanza del controllo del territorio, anche in contesti apparentemente ordinari, per contrastare efficacemente il traffico di sostanze stupefacenti e proteggere la sicurezza della comunità.
L’indagine è tuttora in corso e non esclude la possibilità di ulteriori sviluppi e l’identificazione di complici.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap