cityfood
cityeventi
mercoledì 29 Ottobre 2025

Novara: Apre Ludoteca Inclusiva per Bambini con Disabilità

Un’oasi di crescita e inclusione per bambini con disabilità cognitive ha aperto i battenti a Novara, grazie all’impegno dell’Associazione Il Timone e alla sensibilità di numerosi partner istituzionali e privati.
“Bambini al Timone” – Ludoteca Inclusiva, un innovativo spazio di 600 metri quadrati, si configura come un centro di eccellenza dedicato all’accoglienza e alla promozione del benessere psico-fisico di oltre cinquanta bambini, dai dieci mesi ai quattordici anni, che necessitano di percorsi di supporto specializzato.

L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Novara e realizzata con la collaborazione cruciale del reparto di Neuropsichiatria Infantile dell’Azienda Ospedaliera Maggiore della Carità, beneficia del sostegno fondamentale di Fondazione De Agostini e si inserisce in un’ottica di sviluppo territoriale e di attenzione alle fragilità.

La struttura non è semplicemente una ludoteca, ma un ambiente progettato con cura per stimolare lo sviluppo multidimensionale del bambino.
Un cuore pulsante di esperienze sensoriali, una stanza multisensoriale offre un caleidoscopio di stimoli mirati a favorire l’esplorazione, la scoperta e il rilassamento, creando un ponte tra gioco e benessere.

Un’area dedicata al gioco attivo promuove la motricità e le capacità cognitive attraverso attività interattive e stimolanti.
Laboratori dedicati al gioco libero e strutturato, affiancati da una stanza gioco d’acqua e un laboratorio per lo sviluppo dell’autonomia, offrono un’ampia gamma di opportunità di apprendimento esperienziale.

Particolare attenzione è stata riservata alla creazione di uno spazio di decompressione, un rifugio sicuro per i momenti di difficoltà, e di una cucina attrezzata per laboratori alimentari che promuovano la condivisione e l’educazione al gusto.

Il progetto “Bambini al Timone” riconosce l’importanza cruciale del coinvolgimento della famiglia nel percorso di crescita del bambino con disabilità.
Percorsi di ascolto, sostegno e condivisione sono progettati per offrire un supporto concreto ai genitori, rafforzando il legame familiare e promuovendo un approccio condiviso all’educazione.

Questa visione integrata si traduce in un circolo virtuoso in cui il benessere del bambino e quello della sua famiglia si alimentano reciprocamente.

L’iniziativa mira inoltre a rafforzare la sinergia con le istituzioni locali, in particolare con le scuole e i servizi sanitari dell’ospedale Maggiore, per garantire una continuità di cura e un approccio multidisciplinare.
La presenza di figure professionali specializzate, costantemente aggiornate sulle metodologie innovative nel campo della neuropsichiatria infantile, assicura un’offerta di servizi di elevata qualità.
L’inaugurazione, celebrata con la partecipazione di rappresentanti istituzionali e membri della comunità, ha visto l’invio di un messaggio di apprezzamento da parte della Ministra per le Disabilità, Alessandra Locatelli.
I nuovi spazi, dedicati alla memoria di Adolfo Boroli, già presidente del Gruppo De Agostini, testimoniano l’impegno costante di Fondazione De Agostini a sostegno dell’associazione Il Timone e alla promozione di un futuro più inclusivo e ricco di opportunità per i bambini con disabilità.

Il progetto si pone come modello di buone pratiche e come punto di riferimento per la comunità territoriale, contribuendo a costruire un futuro in cui ogni bambino possa realizzare il proprio potenziale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap