domenica 31 Agosto 2025
17.9 C
Torino

Palestre della Memoria: Asti lancia un progetto innovativo per gli anziani

Il 12 agosto, alle ore 16:30, il Circolo Nosenzo di Asti (via Corridoni 51/A) si appresta ad accogliere un evento cruciale per la comunità anziana: la presentazione ufficiale del progetto “Palestre della Memoria”, un’iniziativa innovativa promossa dall’ASL AT in sinergia con l’Amministrazione Comunale.
Più che una semplice presentazione, si tratta di un’occasione per delineare un nuovo paradigma di cura e supporto alla popolazione anziana, focalizzato sull’invecchiamento attivo e sulla resilienza cognitiva.
Il progetto nasce dalla crescente consapevolezza delle sfide demografiche e sociali che Asti, come molte altre città, si trova ad affrontare: l’aumento dell’aspettativa di vita, sebbene positivo, comporta anche una maggiore incidenza di patologie correlate all’età, un rischio accresciuto di isolamento sociale e, conseguentemente, un potenziale declino cognitivo.

“Palestre della Memoria” si propone come risposta concreta a queste problematiche, declinando il concetto di palestra non in termini di attività fisica, bensì come luogo di incontro, stimolazione intellettuale e condivisione esperienziale.
Le “Palestre” saranno gruppi ristretti, composti da un massimo di venti partecipanti, selezionati tra gli anziani residenti nel comune di Asti, con particolare attenzione a coloro che hanno superato la soglia dei 77 anni, un’età in cui le fragilità cognitive e sociali tendono a manifestarsi con maggiore frequenza.
Un elemento distintivo del progetto è l’impiego di volontari, preferibilmente persone di età superiore ai 65 anni, per favorire un approccio “peer to peer”, in cui l’esperienza condivisa e la comprensione reciproca diventano potenti strumenti di supporto e motivazione.

Questi volontari saranno sottoposti a un apposito percorso di formazione, condotto direttamente dall’ASL, per acquisire le competenze necessarie a guidare le attività, promuovere la partecipazione attiva e gestire le dinamiche di gruppo.
Durante l’incontro di presentazione, i vertici dell’ASL AT – il Direttore Generale Giovanni Gorgoni, il Direttore Sanitario Andrea Fabbo e la Direttrice del Distretto Elena Tamietti – affiancati dai responsabili dell’area anziani del Comune di Asti, illustreranno in dettaglio le mansioni che i volontari saranno chiamati a svolgere, delineando il programma delle attività proposte, che spaziano dalla stimolazione della memoria e delle capacità cognitive, al potenziamento delle abilità comunicative e sociali, fino al coinvolgimento in attività creative e ricreative.

L’obiettivo è creare un ambiente stimolante e inclusivo, in grado di contrastare l’isolamento, favorire il benessere psicofisico e promuovere un invecchiamento attivo e soddisfacente.

I primi corsi di formazione per i volontari sono previsti per il mese di settembre, mentre l’attivazione delle prime “Palestre” è calendarizzata per il mese di ottobre.
Per maggiori informazioni e per esprimere interesse a partecipare come volontari o beneficiari, è possibile contattare l’indirizzo e-mail pua@comune.

asti.
it o il numero di telefono 0141.39.95.11.

“Palestre della Memoria” rappresenta un investimento nel capitale umano della comunità astigiana, un impegno concreto per garantire una vecchiaia dignitosa, attiva e socialmente integrata.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -