martedì 30 Settembre 2025
17.6 C
Torino

Piemonte-Giappone: Scienza e Innovazione per il Futuro

Piemonte-Giappone: un ponte di innovazione nelle Scienze della Vita per il futuro economicoNell’ambito di un’iniziativa strategica volta a rafforzare il legame tra il Piemonte e il Giappone, un’importante missione regionale ha segnato un passo significativo nel panorama delle Scienze della Vita, in concomitanza con la preparazione di Expo Osaka 2025.

La tappa a Kobe, ospite della Foundation for Biomedical Research and Innovation, e la prima partecipazione al prestigioso Medical Japan di Tokyo, rappresentano un’opportunità cruciale per il posizionamento del Piemonte come polo di eccellenza nel settore biomedico e biotecnologico globale.

Il fulcro dell’iniziativa si è concretizzato in una tavola rotonda, organizzata da bioPmed e Bioindustry Park, presso l’auditorium del Padiglione Italia.

L’evento, animato da rappresentanti dei principali cluster piemontesi e giapponesi, affiancati dal cluster nazionale Alisei, ha promosso un intenso dibattito sulle sfide comuni che gravano su ricerca e sviluppo nel campo biomedico e biotecnologico.

Il focus è stato posto sul ruolo cruciale degli ecosistemi dell’innovazione, non solo come centri di generazione di nuove conoscenze, ma anche come veri e propri motori di competitività e veicoli di trasferimento tecnologico, elementi imprescindibili per la crescita economica sostenibile.

Un momento chiave è stata la presentazione del Memorandum of Understanding tra Osaka Bio Headquarters, bioPmed e Bioindustry Park.
Questo accordo, frutto di una visione condivisa, mira a facilitare lo scambio di competenze e tecnologie all’avanguardia, aprendo la strada all’accesso reciproco ai mercati, con un impatto diretto sulla crescita delle imprese piemontesi e giapponesi operanti nel settore delle scienze della vita.

L’iniziativa, promossa con il supporto di Regione Piemonte, Ceipiemonte e della Camera di Commercio di Torino, evidenzia un impegno concreto verso la costruzione di partnership strategiche a livello internazionale.

La partecipazione di figure chiave come Takako Yokochi, senior coordinator del Kobe Biomedical Innovation Cluster, e di esponenti del sistema piemontese dell’innovazione, tra cui l’assessore Andrea Tronzano, il direttore di Ceipiemonte Stefano Nigro e il presidente di Bioindustry Park Antonio Salvi, sottolinea l’importanza attribuita a questa missione.
L’assessore Tronzano ha esplicitamente definito le scienze della vita come un “asse strategico” per la politica industriale piemontese, una priorità che si traduce in un’integrazione tra ricerca di base, sviluppo di soluzioni innovative e rafforzamento delle capacità produttive.

La missione in Giappone, pertanto, si configura come un passo volto a integrare il Piemonte in un ecosistema globale di innovazione, creando opportunità concrete di crescita e di trasferimento tecnologico.
Il presidente di Ceipiemonte, Dario Peirone, ha riaffermato i pilastri della strategia piemontese: innovazione, internazionalizzazione e attrazione di investimenti.

La collaborazione con il Bioindustry Park e la partecipazione a Medical Japan sono stati presentati come tasselli fondamentali di questa visione, con la constatazione di risultati preliminari incoraggianti, testimoniati da nuovi contatti e opportunità di cooperazione.

La presenza piemontese a Medical Japan, la principale fiera asiatica del settore, con una collettiva di sei aziende del Progetto Integrato di Filiera Salute e Benessere, coordinato da Ceipiemonte, amplia ulteriormente le possibilità di collaborazione tra imprese italiane e giapponesi.

Questo mercato, noto per la sua innovazione e la sua capacità di adottare nuove tecnologie, offre un terreno fertile per la crescita e l’espansione delle imprese piemontesi, consolidando la loro posizione nel panorama globale delle scienze della vita.

La missione rappresenta, quindi, non solo un’opportunità di business, ma anche un investimento nel futuro del Piemonte, un ponte verso un partenariato strategico che promette di generare benefici duraturi per entrambi i paesi.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -