giovedì 4 Settembre 2025
19.2 C
Torino

Rinnovamento Carabinieri a Torino: nuove nomine e strategie

Un rinnovamento significativo investe il Comando Provinciale dei Carabinieri di Torino, segnando una fase di transizione e riorganizzazione strategica.

Il colonnello Andrea Siazzu, che per due anni ha guidato il Reparto Operativo con un approccio volto a rafforzare la presenza istituzionale e l’efficacia dell’azione di polizia, assume ora la direzione del Comando Provinciale di Lecce, portando con sé l’esperienza maturata in un contesto operativo complesso come quello torinese.

Il biennio sotto la guida del colonnello Siazzu è stato caratterizzato da un impegno costante volto non solo all’ordinaria attività di polizia giudiziaria, che ha interessato l’intera provincia, ma anche alla costruzione di un solido ponte tra le forze dell’ordine, le istituzioni locali, gli enti del territorio e la cittadinanza.
Questa visione strategica ha tradotto in progetti concreti finalizzati a coltivare un tessuto sociale più coeso e consapevole.

Particolare enfasi è stata posta sulla prevenzione, con iniziative didattiche rivolte agli studenti delle scuole superiori, incentrate sulla promozione della legalità e dei valori civici.
Contestualmente, sono state implementate campagne di sensibilizzazione mirate a tutelare le fasce più deboli della popolazione, in particolare gli anziani, spesso vittime di truffe e raggiri, e le donne che subiscono violenza di genere, con un focus specifico sull’applicazione e la divulgazione del “Codice Rosso”, uno strumento essenziale per contrastare questo fenomeno dilagante.

In attesa dell’insediamento del nuovo comandante provinciale, la gestione operativa del Comando è temporaneamente affidata al tenente colonnello Francesco Donvito, attualmente a capo del Nucleo Radiomobile, figura chiave per garantire la continuità del servizio e la risposta immediata alle emergenze.

Al Nucleo Investigativo, perno dell’attività di contrasto alla criminalità organizzata e di contrasto ai reati complessi, si aggiunge la competenza e l’esperienza del maggiore Andrea Romanelli, proveniente dalla città di Catanzaro, un contesto operativo noto per le sue sfide specifiche in ambito criminale.

Le riorganizzazioni interne interessano anche le compagnie territoriali, con l’apporto di nuovi comandanti destinati a imprimere il proprio segno in aree strategiche.

Il capitano Marco Pedullà, proveniente da Paola (Cosenza), assumerà il comando della Compagnia di Torino San Carlo, mentre nei distaccamenti extraurbani si registra un ricambio generazionale che mira a rafforzare la presenza capillare dell’Arma sul territorio.

In particolare, il maggiore Massimiliano Monaco assumerà la guida della Compagnia di Chieri, il capitano Armir Gjeci quella di Ivrea, il tenente Marcello Palazzo di Moncalieri, il maggiore Silverio Gesuè di Venaria, e il tenente Tiziano Maurizi del Nucleo Operativo e Radiomobile.

La tenenza di Ciriè, infine, vedrà l’ingresso del sottotenente Aurora Palmieri, proveniente dalla Legione Toscana, un segnale di rinnovamento e di apertura a nuove prospettive all’interno dell’Arma dei Carabinieri.

Questo ampio giro di avvicendamenti sottolinea l’impegno continuo delle forze dell’ordine nel garantire la sicurezza e la legalità, attraverso un’organizzazione dinamica e una leadership costantemente aggiornata alle nuove sfide del contesto sociale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -