lunedì 25 Agosto 2025
19.6 C
Torino

Salvataggio in montagna: due escursionisti tratti in salvo sulle Alpi Cozie

Nel cuore delle Alpi Cozie, un dramma montano si è risolto con l’intervento tempestivo del soccorso alpino della Guardia di Finanza.

Due escursionisti, smarriti e bloccati a un’altitudine vertiginosa di 2750 metri, sulla dorsale impervia del Bric di Mezzodì, hanno vissuto un’esperienza di profondo disagio, culminata in un salvataggio notturno che ha evitato conseguenze ben più gravi.
L’emergenza si è manifestata intorno alle ore 22:00, quando la mancata comunicazione dei due escursionisti, partiti la mattina stessa con l’obiettivo di conquistare la vetta del Bric di Mezzodì, ha destato allarme tra i loro familiari.
Il rapido intervento delle squadre di terra è stato immediato, con l’inizio delle ricerche lungo il percorso presumibilmente intrapreso.
La difficoltà dell’orografia, un complesso mosaico di roccia, canalini e scarsa vegetazione, ha reso le operazioni iniziali particolarmente impegnative, richiedendo una conoscenza approfondita del territorio e una notevole preparazione tecnica.
La decisione di coinvolgere l’Elisoccorso di Azienda Zero Piemonte, una risorsa fondamentale per il soccorso in alta montagna, è stata presa in considerazione del rapido calo termico, un fattore critico in ambiente alpino.

La temperatura, già bassa durante il giorno, precipita con la notte, esponendo i soccorritori e, soprattutto, le persone in difficoltà al rischio di ipotermia, una condizione potenzialmente letale.

L’avvistamento dei due escursionisti da parte dell’elicottero ha rappresentato un momento cruciale.

L’utilizzo di sofisticate strumentazioni, come visori notturni e telecamere a infrarossi, ha permesso di localizzare i due in condizioni di scarsa visibilità.

Il recupero, eseguito tramite verricello, ha richiesto abilità e precisione da parte dell’equipaggio, operando in un ambiente ostile e con un margine di errore minimo.
I due escursionisti sono stati trasportati in salvo in leggero stato di ipotermia, una chiara indicazione della gravità della situazione e dell’importanza di un intervento tempestivo.
L’episodio solleva spunti di riflessione sulla preparazione necessaria per affrontare le escursioni in montagna, sottolineando l’importanza di informare le autorità in caso di imprevisti, di adeguare l’equipaggiamento alle condizioni meteorologiche e di conoscere i propri limiti.
L’intervento del soccorso alpino della Guardia di Finanza, un esempio di professionalità e dedizione, ha non solo salvato due vite umane, ma ha anche ribadito il ruolo imprescindibile di queste squadre nel proteggere chi ama esplorare la bellezza e la sfida delle montagne.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -