L’impegno della Regione Piemonte a sostegno del diritto allo studio si concretizza con l’erogazione del Voucher Scuola, un contributo economico destinato alle famiglie degli studenti frequentanti l’istruzione obbligatoria.
Completate le complesse procedure di valutazione delle candidature, gli uffici regionali hanno definito l’assegnazione dei voucher, con un numero complessivo di domande pervenute pari a 115.743.
Questa cifra testimonia l’importanza di un’iniziativa che mira a ridurre le barriere economiche all’accesso all’istruzione.
Il Voucher Scuola si articola in due tipologie distinte, Voucher A e Voucher B, ognuna finalizzata a coprire specifiche aree di spesa.
Il Voucher A, rivolto a chi frequenta scuole paritarie, interviene per sostenere le spese di iscrizione e frequenza.
Il Voucher B, invece, offre un contributo per l’acquisto di libri di testo, materiali didattici, supporto all’apprendimento, trasporti e altre attività formative incluse nel piano didattico personalizzato.
L’analisi delle domande ha portato all’ammissione di 4.591 candidature per il Voucher A, con un finanziamento complessivo di 4.478.445 euro.
Per il Voucher B, l’ammissione è stata concessa a 108.529 domande, con un impegno finanziario totale di 14.667.124 euro.
La gestione delle risorse, distribuite secondo criteri di priorità, ha portato a definire soglie ISEE distintive per l’accesso ai due tipi di voucher.
L’importo massimo di ISEE per beneficiare del Voucher B è stato fissato a 7.504 euro, un incremento rispetto allo scorso anno che riflette l’adeguamento all’evoluzione del costo della vita e l’attenzione a tutelare le famiglie più vulnerabili.
Per il Voucher A, la soglia di accesso è stata innalzata a 18.808 euro, ampliando la platea dei beneficiari.
La dotazione finanziaria complessiva del Voucher Scuola, pari a 19 milioni di euro, è il risultato di una sinergia virtuosa tra risorse regionali e un contributo statale specificamente destinato al supporto per l’acquisto di libri di testo.
Questa collaborazione dimostra l’importanza attribuita a livello istituzionale al diritto allo studio e alla necessità di sostenere le famiglie in un periodo economico complesso.
L’erogazione dei contributi seguirà rigorosamente l’ordine di graduatoria, garantendo che le risorse siano distribuite in modo equo e trasparente.
I beneficiari riceveranno, entro il 5 settembre, una comunicazione da Edenred Italia, contenente il PIN e tutte le istruzioni necessarie per l’utilizzo del voucher.
La Regione Piemonte invita a consultare il sito web ufficiale (https://www.
regione.
piemonte.
it/web/temi/istruzione-formazione-lavoro/istruzione/voucher-scuola/voucher-scuola-2025-2026) e il portale PiemonteTu (https://secure.
sistemapiemonte.
it/asturd/home) per verificare lo stato della propria domanda e rimanere aggiornati sulle modalità di accesso al contributo.
L’iniziativa rappresenta un tassello fondamentale nel sistema di welfare regionale, mirato a promuovere l’equità e l’inclusione nel percorso scolastico di ogni studente.