venerdì, 18 Luglio 2025
TorinoTorino CulturaAddio Alberto Bolaffi: un'era chiude per...

Addio Alberto Bolaffi: un’era chiude per Bolaffi e per il collezionismo.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Con profonda commozione e un senso di irreparabile perdita, la storica casa d’aste Bolaffi annuncia il decesso del suo Presidente Onorario, Cavaliere del Lavoro Alberto Bolaffi, spentosi serenamente all’età di 89 anni.
La scomparsa di Alberto Bolaffi segna la fine di un’era, chiudendo un capitolo fondamentale nella storia di un’azienda che ha saputo, nel corso di oltre un secolo, interpretare e plasmare il mondo del collezionismo filatelico.
Alberto Bolaffi, figura emblematica del panorama imprenditoriale italiano, ha incarnato la continuità e l’evoluzione di una dinastia familiare che, dal lontano 1890, ha rappresentato un punto di riferimento imprescindibile per collezionisti e appassionati di tutto il mondo.

Erede di una tradizione iniziata da suo nonno, ha guidato l’azienda, in qualità di Presidente, per quasi cinquant’anni, dagli Anni Sessanta fino al 2013, imprimendole una visione strategica che ha saputo coniugare il rispetto del patrimonio storico con l’innovazione e l’apertura verso nuovi mercati.
La sua leadership non si è limitata alla gestione aziendale.
Alberto Bolaffi ha inteso Bolaffi come un vero e proprio polo culturale dedicato alla filatelia, promuovendo la ricerca, l’approfondimento e la divulgazione della conoscenza in questo affascinante universo.
Ha incentivato l’organizzazione di mostre, conferenze e pubblicazioni, contribuendo a elevare il collezionismo filatelico a forma d’arte e a strumento di comprensione della storia, della geografia e della cultura dei popoli.

La sua sensibilità per il valore intrinseco dei francobolli non si limitava al loro aspetto economico.

Alberto Bolaffi riconosceva in essi testimonianze tangibili del passato, finestre aperte su epoche lontane e specchio delle trasformazioni sociali, politiche ed economiche che hanno segnato il mondo.
Ha contribuito a creare un’azienda non solo di commercio, ma di tutela e valorizzazione di questo inestimabile patrimonio storico-culturale.
La sua eredità, fatta di passione, competenza e visione, continua a ispirare la famiglia Bolaffi e i suoi collaboratori, impegnati a perpetuare l’impegno del Cavaliere del Lavoro nel promuovere la filatelia come passione viva e condivisa, testimonianza di un’Italia che sa coniugare tradizione e innovazione, passione e rigore, commercio e cultura.
La sua scomparsa lascia un vuoto incolmabile, ma la sua memoria resterà indelebile nel cuore di tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo e di lavorare con lui.

Ultimi articoli

Gergiev a Caserta: la Regione Campania chiede Cessate il fuoco

Il video, un appello visivo a "Cessate il fuoco", emerge come una risposta corale...

Giulio Regeni a Giffoni: un appello ai giovani per la verità e i diritti umani.

Il ricordo di Giulio Regeni, la sua perdita e la strenua ricerca della verità...

Laurie Anderson: Eclissi Americana e il Potere delle Parole.

Frammenti di un'Eclissi: Laurie Anderson e la Crisi dell'Immaginario AmericanoIn un parco romano, sotto...

Giffoni 2024: Cinema, Infanzia e Futuro, un Dialogo Globale

L'edizione numero 55 di Giffoni Valle Piana si configura come un'occasione cruciale per riaccendere...

Ultimi articoli

Viola Scotto di Carlo: Bronzo alle Universiadi, Orgoglio Napoli Nuoto

Viola Scotto di Carlo, fiore all'occhiello della Napoli Nuoto e portabandiera del bacolese, ha...

Gergiev a Caserta: la Regione Campania chiede Cessate il fuoco

Il video, un appello visivo a "Cessate il fuoco", emerge come una risposta corale...

Bologna travolgente: Immobile Re e giovani promesse brillano a Valles

Il sipario si alza sulla nuova stagione calcistica con un'amichevole che, seppur di scarso...

Aggressione a Giugliano: Tunisiino grave, indagini a tutto campo

Nella quiete apparente della strada statale Trentola-Ischitella, nel comune di Giugliano in Campania, si...

Annullata Genoa-Kaiserslautern: rischio ordine pubblico a Moena

La partita amichevole tra il Genoa e il Kaiserslautern, prevista per il 19 luglio...
- Pubblicità -
- Pubblicità -