martedì 16 Settembre 2025
22.7 C
Torino

Artissima 2025: Torino, un’esplorazione tra arte e sostenibilità.

Artissima, l’esclusiva vetrina italiana dedicata all’arte contemporanea, si appresta a celebrare la sua trentaduesima edizione a Torino, consolidando il suo ruolo di piattaforma cruciale per il panorama artistico globale.
Sotto la direzione artistica di Luigi Fassi, e grazie al sostegno di Intesa Sanpaolo, la fiera si svolgerà presso l’Oval Torino dal 31 ottobre al 2 novembre 2025.

L’edizione di quest’anno si articola in quattro sezioni principali – Main Section, New Entries, Monologue/Dialogue e Art Spaces e Editions – affiancate da tre sezioni curate, Present Future, Back to the Future e Disegni, offrendo una panoramica diversificata e stimolante.
Un totale di 176 gallerie, provenienti da un numero impressionante di 36 Paesi e tutti i continenti, inclusa l’Oceania, animeranno gli spazi espositivi, con 26 gallerie che debuttano e 63 che presentano progetti monografici dedicati ad artisti specifici.

L’incisiva presenza del Regno Unito, con 20 gallerie, e la significativa rappresentanza dell’Europa dell’Est, testimonianza della sua vocazione internazionale, contribuiscono a configurare un ecosistema artistico vibrante e in continua evoluzione.

Artissima si propone come catalizzatore per l’innovazione e il progresso del sistema dell’arte italiano, stimolando la riflessione e il dialogo tra gallerie, musei, fondazioni, collezionisti e editori.
La fiera, riconosciuta a livello mondiale come punto di riferimento per curatori e direttori di istituzioni museali, alimenta un vivace scambio di idee e prospettive, promuovendo la nascita di nuove collaborazioni e sinergie.

Il profondo legame con il territorio torinese si manifesta attraverso collaborazioni inedite con istituzioni pubbliche e private, amplificando la sua influenza culturale e sociale.

L’edizione 2025 trae ispirazione dal pensiero profetico di Richard Buckminster Fuller, con il tema “Manuale operativo per Nave Spaziale Terra”.
Questa scelta concettuale invita a ripensare il nostro pianeta non come una risorsa inesauribile, ma come un fragile veicolo condiviso, la cui sopravvivenza dipende da un impegno collettivo per la sua cura e sostenibilità.
Il tema si configura come un invito all’azione, un imperativo morale che interpella artisti e pubblico a confrontarsi con le sfide ambientali e sociali del nostro tempo.

Un elemento fondamentale di Artissima è il sostegno all’arte emergente e all’arricchimento del patrimonio artistico italiano.

I tredici premi promossi, grazie al contributo di aziende partner, istituzioni culturali e fondazioni, incentivano la creatività e l’innovazione.

Il fondo acquisizioni, potenziato dalla Fondazione Arte CRT, ha raggiunto un significativo importo di 300.000 euro, destinato all’acquisto di opere per la Gam (Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea) e il Castello di Rivoli, consolidando il ruolo di Artissima come motore di sviluppo culturale e investimento sul futuro dell’arte.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -