cityfood
cityeventi
domenica 26 Ottobre 2025

Artissima: Dialoghi, Innovazione e Nuovi Talenti dal Giappone

Artissima, l’evento cardine del panorama internazionale dell’arte contemporanea, si configura quest’anno, dal 31 ottobre al 2 novembre a Torino, come un crocevia di dialogo culturale e innovazione.

Al cuore della fiera, spicca il progetto “anonymous art project”, un’iniziativa di profonda risonanza che celebra la scena artistica giapponese, ponendo l’accento sull’intersezione tra responsabilità individuale e impegno collettivo.

Ideato nel 2023 dall’imprenditore giapponese Hiroyuki Maki, “anonymous art project” si propone come un ponte tra la vibrante creatività artistica del Giappone e il pubblico europeo.

L’obiettivo primario è quello di dare visibilità a talenti giapponesi, sia giovani promesse che figure già affermate in patria, ma ancora relativamente sconosciute sulla scena internazionale.

Il progetto mira a facilitare un intenso scambio di idee e collaborazioni tra curatori, istituzioni museali e operatori culturali europei e giapponesi, promuovendo una comprensione più approfondita e sfumata delle diverse prospettive artistiche.

Parallelamente, “Made In” – la residenza d’artista realizzata da Artissima con il supporto della Camera di Commercio di Torino – si rinnova con la sua quarta edizione, arricchendosi di nuovi, prestigiosi partner: Ferrino, Galup, Oscalito 1936 e Blue Engineering. A partire dall’inizio del 2026, questi leader industriali apriranno le loro aziende a quattro giovani artisti, offrendo loro un’opportunità unica di immersione nel mondo del lavoro e della produzione.

L’approccio “Made In” sovverte le tradizionali dinamiche tra arte e industria, abbracciando l’idea che il know-how aziendale e i processi produttivi specializzati possano rappresentare una fertile fonte di ispirazione e innovazione per l’artista.
I residenti avranno l’opportunità di assimilare e integrare il sapere tecnologico e operativo nel proprio percorso creativo, generando opere ibride che mescolano l’estetica artistica con la pragmatica efficienza del mondo industriale.

Questa fusione di discipline promette di produrre risultati inaspettati e stimolanti, contribuendo a ridefinire i confini dell’arte contemporanea.

Intesa Sanpaolo, con sguardo attento alle tendenze emergenti, presenta ad Artissima una selezione di opere di Anastasia Samoylova, fotografa americana le cui immagini evocative indagano il complesso rapporto tra ambiente naturale e identità culturale.

Trasferitasi a Miami nel 2016, Samoylova ha sviluppato un linguaggio fotografico immersivo e profondamente personale, culminato nella monografia “FloodZone”.

Attraverso il progetto “Image Cities”, l’artista analizza l’impatto della saturazione mediatica sulla percezione dei paesaggi urbani a livello globale, svelandone le contraddizioni e le fragilità.

Il lavoro di Samoylova sarà oggetto di una mostra a cura di Intesa Sanpaolo presso le Gallerie d’Italia di Torino nel 2026, consolidando il suo ruolo di voce autoriale nel panorama artistico contemporaneo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap