mercoledì 17 Settembre 2025
21.1 C
Torino

Carlo Alberto e il Museo: un ritratto inedito tra storia e passioni.

Carlo Alberto e il Museo del Risorgimento: un dialogo tra passato e futuro.
La guida, disponibile in formato cartaceo e digitale, offre uno sguardo inedito su una figura chiave del Risorgimento italiano, Carlo Alberto, e sul contesto storico che lo ha visto protagonista.
Il progetto nasce da un accordo triennale tra il Rotary Club, Distretto 111, e il Museo Nazionale del Risorgimento, e testimonia un impegno congiunto a valorizzare il patrimonio culturale italiano.

La presentazione, curata dalla presidente Luisa Papotti, dal direttore Alessandro Bollo e dalla professoressa Silvia Cavicchioli, docente di Storia del Risorgimento all’Università di Torino e direttrice scientifica del Museo, in collaborazione con la ricercatrice Elisa Yeuillaz, è il culmine di un’iniziativa finanziata direttamente dal Rotary, nell’ambito di questo stesso accordo.
Il contributo del Rotary Club, come sottolineato dal Governatore Vincenzo Carena, riflette una visione di supporto concreto alla ricerca e alla divulgazione storica, in linea con i valori di impegno sociale e culturale che da sempre animano il club.
Questa partnership ha permesso di realizzare un’indagine approfondita e innovativa, che ha superato le tradizionali narrazioni storiografiche.
La ricerca condotta da Elisa Yeuillaz ha introdotto un approccio originale nell’analisi degli archivi e degli oggetti personali conservati nel Museo.

Invece di limitarsi alla mera descrizione, la ricercatrice ha scelto di esaminare direttamente gli oggetti, cercando di ricostruire il contesto di vita e le passioni di Carlo Alberto.

Questo metodo ha permesso di delineare un ritratto più complesso e sfaccettato del sovrano, andando oltre l’immagine di un re illuminato, ma talvolta percepito come indeciso o riluttante.
Tra le scoperte più significative emerse, spicca il lato artistico di Carlo Alberto, un aspetto finora poco esplorato.

Gli oggetti conservati nel Museo rivelano un sovrano appassionato di disegno, dotato di un raffinato set di strumenti che include punte, compassi, pennini, una bussola, un termometro e una livella.
Questa passione, in linea con lo spirito romantico del suo tempo, suggerisce un uomo colto, sensibile alle arti e dotato di una profonda curiosità intellettuale.

L’analisi del nécessaire de voyage, realizzato in cuoio, radica, argento e velluto azzurro, ha inoltre svelato dettagli intimi della vita quotidiana del re, dai prodotti per la cura della persona agli strumenti di uso quotidiano, persino un apribottiglie.

Questi piccoli oggetti, apparentemente insignificanti, offrono uno sguardo privilegiato sulla personalità di Carlo Alberto, svelando un uomo appassionato di arte, attento ai dettagli e profondamente legato alle proprie passioni.

In definitiva, la guida al Museo del Risorgimento, frutto di un’intensa ricerca e di una preziosa collaborazione, offre una prospettiva nuova e stimolante su Carlo Alberto, invitando il lettore a riscoprire un sovrano complesso, affascinante e profondamente umano.

Un’occasione per approfondire la storia del Risorgimento italiano e per apprezzare la ricchezza del patrimonio culturale che ci ha consegnato.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -