lunedì 15 Settembre 2025
21.5 C
Torino

Casorati e il design: nuove prospettive a Pavarolo

Ritorna, con rinnovato vigore, dal 28 settembre, l’appuntamento con *Felice Casorati Designer*, un’esplorazione inedita che riprende e approfondisce il dialogo tra arte, architettura e funzionalità, svoltasi con successo nella primavera precedente.
Questa seconda edizione si arricchisce significativamente grazie al contributo dell’artista e designer torinese Piergiorgio Robino, che offre una prospettiva contemporanea sul pensiero progettuale di Casorati.

L’inaugurazione, fissata per domenica 28 settembre, sarà occasione per la presentazione ufficiale di *Pavarolo Borgo Felice*, un progetto di turismo sostenibile che ambisce a reinterpretare il legame tra arte, paesaggio e comunità locale.
Il progetto, finanziato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo attraverso il bando *Territori in Luce*, testimonia l’impegno verso un’offerta turistica innovativa e rispettosa del patrimonio culturale e ambientale.
La mostra, distribuita in tre sedi emblematiche di Pavarolo – lo Studio Museo Felice Casorati, la Veranda di Casa Casorati e la suggestiva Torre Campanaria – offre un percorso espositivo articolato, che trascende la semplice esposizione di manufatti.
Il pubblico è invitato a riflettere sull’eclettismo delle arti applicate, sulle complesse relazioni tra epoche diverse e sul significato di un’eredità novecentesca profondamente radicata nel territorio.

Nello Studio Museo, la contemplazione si fa esperienza sensoriale: un tappeto, disposto a terra sotto il tavolo di Casorati, si trasforma in una tela orizzontale, un ponte visivo che connette arredi e pennellate.
La presenza di una poltrona contemporanea in dialogo con un cactus scultoreo, simbolo di un immaginario che unisce natura e artificio, stimola nuove riflessioni sulla natura del design e sulla sua capacità di creare ponti tra passato e presente.
La Veranda di Casa Casorati, con la sua atmosfera rarefatta, accoglie una selezione di opere uniche ed edizioni dello Studio Nucleo, un laboratorio artistico che ha radicalmente sperimentato i confini tra arte e funzione.

La Torre Campanaria, infine, offre una prospettiva inedita sul paesaggio circostante, invitando a contemplare l’armonia tra architettura e natura.

In occasione dell’inaugurazione, domenica 28 settembre alle ore 17:00, la compagnia YoY Performing Art presenterà *Fiori assenti*, una performance multidisciplinare *site-specific* che intreccia danza, musica originale di Timoteo Carbone e arte visiva.

L’opera, ideata e interpretata da Emma Zani e Roberto Doveri, rappresenta un atto di contaminazione tra diverse forme espressive, in un’esplorazione del linguaggio contemporaneo.
La mostra, promossa dal Comune di Pavarolo e curata dall’Archivio Casorati, con il coordinamento organizzativo di PlugIn e Francesca Solero, sarà visitabile ogni domenica dalle 15:00 alle 18:00, con ingresso libero, offrendo un’opportunità unica per scoprire un patrimonio artistico e culturale di eccezionale valore.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -