mercoledì 15 Ottobre 2025
14.2 C
Torino

Cosa puoi fare da grande? Al «Future Day» di Torino 700 ragazzi hanno immaginato il loro domani

Decidere la scuola superiore è un passo importante: significa iniziare a definire chi si vuole diventare.

L’iniziativa di ieri, grazie a Next-Land, il programma didattico di Next-Level, realizzato in collaborazione con Stellantis, ha avuto proprio questo obiettivo: far scoprire a 700 studenti di terza media, attraverso il dialogo e la testimonianza con oltre 30 professionisti, le loro passioni e i loro talenti per una scelta più consapevole del loro prossimo percorso scolastico.

“L’entusiasmo dei ragazzi che sono stati con noi testimonia che il futuro non è un privilegio per pochi, ma un diritto di tutti. È un futuro che passa da scuole inclusive, da quartieri che tornano a essere vivi e da giovani che riscoprono il potere di immaginare e costruire il proprio domani. Anche se il Piemonte registra dati più favorevoli rispetto alla media nazionale, non possiamo ignorare una realtà che tocca tutti: nel 2024 il 23,1% della popolazione italiana è a rischio di povertà o esclusione sociale, percentuale che sale al 43,8% tra i cittadini stranieri. Nei quartieri di Barriera di Milano, Aurora, Lucento e Barca-Bertolla, in alcune scuole gli studenti con background migratorio sfiorano il 90%. È qui che progetti come Next Land diventano fondamentali: con passione, collaborazione e innovazione digitale possiamo costruire nuove opportunità, restituendo fiducia e prospettive a chi troppo spesso ne è privo”, commenta Caterina Corapi, direttrice di Next-Level.

Dopo il successo della tappa napoletana, il progetto Next Land, ideato e curato da Next Level e realizzato in collaborazione con Stellantis, è approdato a Torino con il Future Day, la giornata dedicata all’incontro tra studenti e professionisti per esplorare i percorsi di studio e le carriere del futuro. L’appuntamento di oggi all’Heritage Hub di Stellantis rappresenta l’ultima tappa del percorso compiuto, durante l’anno scolastico 2024-2025, da 700 studenti di terza media, provenienti dagli istituti IC Ilaria Alpi, IC Morelli Torino II, IC Gabelli, IC Bobbio Novaro, IC Cena, IC Frassati e IC Da Vinci-Frank.

33 professionisti, protagonisti di carriere in diversi settori – dal mondo dell’impresa al giornalismo, dallo sport alla PA, food e tecnologia, no profit e STEM –, si sono alternati nei 33 “cerchi” sottoponendosi alle domande dei ragazzi in un Business Speed Date pensato per ispirare e dare una visione di futuro. Un’occasione unica per scoprire come le passioni e le materie studiate a scuola possano trasformarsi in percorsi professionali concreti, aprendo prospettive nuove e inattese. A prestarsi a questo scambio anche il Sindaco della Città di Torino Stefano Lo Russo, la Vicepresidente della Regione Piemonte Elena Chiorino e il Prefetto della Città di Torino Donato Cafagna. Un riconoscimento del valore del progetto è arrivato anche dal Il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, intervenuto in video collegamento.

Presenti, inoltre, il CEO di Maserati, Jean-Philippe Imparato; il CEO di Alfa Romeo e COO Maserati, Santo Ficili; l’ex calciatore Giorgio Chiellini; il Direttore della Stampa Andrea Malaguti; l’atleta azzurra Daisy Osakue, gli chef Davide Fiordigiglio, Simone Falsaperla e Antonio De Benedetto; l’ex pilota delle Frecce Tricolori Massimo Tammaro; Omar El Hamdani, CEO e Founder di SicuraNext, imprenditore di riferimento del panorama italiano in ambito cybersecurity; Francesca Martinengo, Communication Strategist e autrice del libro “Il mio abito ha i superpoteri”; Mame Diarra Diop, del gruppo di Coordinamento Fondazioni sul Territorio di Intesa Sanpaolo per il Sociale; Francesco Marino, giornalista e volto RAI; Paolo Manera, Direttore della Film Commission Torino Piemonte; Giorgia Garola, CEO di SCAM Technology, leader nell’innovazione industriale. E ancora: Giulia Gaido, Brand Specialist di DeltaTre, azienda leader nelle soluzioni digitali per lo sport; Tiziano Lamberti, Fondatore di Sounzone, che ha reinventato il mondo delle colonne sonore, e Luisa Di Giacomo, Avvocata specializzata in diritto digitale, fondatrice di Cyber Avvocato.

Nato nel 2020 nei quartieri periferici di Torino, Next-Land, un progetto a cura di Next Level (next-level.it), è cresciuto di anno in anno, grazie alla convinzione che la scuola sia il primo motore di rigenerazione urbana e sociale. Attivo in diverse città italiane – tra cui Napoli, Pomigliano d’Arco, Cassino, Termoli e Melfi – il progetto mira a rafforzare il dialogo tra scuola, università, musei e imprese, attraverso esperienze di orientamento innovative e inclusive. L’iniziativa – nata nei quartieri periferici di Torino e oggi attiva in 28 scuole tra Piemonte, Basilicata, Campania, Abruzzo, Molise e Lazio – punta a contrastare dispersione scolastica e stereotipi di genere attraverso le materie STEM, valorizzando talenti e passioni di ogni studente. Ora, grazie alla collaborazione nata con Stellantis nel 2024, in tre anni di attività, Next Land coinvolgerà 10mila studenti, 350 docenti e oltre 8mila famiglie, creando un ecosistema educativo che unisce scuole, università, musei e imprese.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -