cityfood
cityeventi
martedì 4 Novembre 2025

Feltrinelli Piazza Cln: 20 anni di cultura a Torino

Vent’anni.

Due decenni segnati da incontri, dibattiti, silenzi pensosi e risate condivise tra le scaffalature di un luogo che si è rivelato più di una semplice libreria: la Feltrinelli di Piazza Cln, a Torino.
Inaugurata il 26 novembre 2005, in un recupero architettonico che ha trasformato i resti di un tempo, quando i locali ospitavano il vasto universo musicale di Ricordi Megastore, la libreria si è rapidamente affermata come un fulcro culturale per la città.
Più che un punto vendita, la Feltrinelli di Piazza Cln è divenuta un crocevia di voci, un palcoscenico per artisti e intellettuali di ogni disciplina.

Daniel Pennac, Eshkol Nevo, Alessandro Barbero, Bahrami Ramin, Stefano Bollani, Lucio Dalla, Roberto Saviano, Francesco De Gregori: un panorama variegato di talenti che hanno contribuito a plasmare l’identità culturale del luogo.
L’atmosfera era quella di un salotto letterario, un punto d’incontro per appassionati, scrittori e curiosi, un rifugio dalla frenesia quotidiana.

Per celebrare questo importante traguardo, la libreria propone una quattro giorni ricca di eventi, un omaggio alla comunità torinese che l’ha accolta e sostenuta.

Dal 6 al 9 novembre, un calendario fitto di incontri vedrà protagonisti autori di spicco della Feltrinelli Editore.

Lorenza Gentile, autrice de *La volta giusta*, dialogherà con Francesca Marson, mentre Saverio Raimondo, con il suo *Annus Horribilis*, sarà in dialogo con Guido Catalano.

Il talentuoso fumettista Quasirosso, in un gesto creativo e coinvolgente, realizzerà un live painting sulle vetrine, per poi firmare copie della sua opera *Baci dal cinema*.

Concluderà gli eventi Erri De Luca, che presenterà il suo romanzo *Prime persone*, uno sguardo acuto e poetico sulla condizione umana.
L’occasione delle celebrazioni offre anche l’opportunità di ripercorrere i titoli che hanno profondamente segnato il percorso della libreria.

I librai, con passione e sensibilità, hanno curato una selezione di opere che hanno arricchito le loro esperienze di lettura e condivisione.
Da *Riparare i Viventi* di Maylis de Kerangal, un’indagine sulla fragilità e la resilienza, a *Lincoln nel Bardo* di George Saunders, un’opera sperimentale e commovente, passando per *Io sono vivo voi siete morti* di Emmanuel Carrère, un’immersione nel dolore e nella memoria, fino a *Il diario di Jane Sommers* di Doris Lessing, un romanzo potente e femminista.
Un omaggio speciale è dedicato a Torino, città che ha ispirato e nutrito la libreria.
La proposta *Venti d’Autore* raccoglie i nomi di scrittori e artisti che, con la loro voce, hanno saputo raccontare l’anima della città, restituendone immagini, suoni e storie.
Natalia Ginzburg, Beppe Fenoglio, Ezio Bozzo, Carol Rama, i celebri Fruttero e Lucentini: un patrimonio culturale da riscoprire e celebrare, testimonianza della ricca e complessa identità torinese.
La Feltrinelli di Piazza Cln, a vent’anni dall’inaugurazione, conferma il suo ruolo di custode di storie, promotrice di idee e punto di riferimento per la cultura torinese.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap