Job Film Days: Un Viaggio Cinematografico nel Futuro del LavoroL’edizione 2024 di Job Film Days, il festival torinese dedicato al cinema documentario e alle tematiche lavorative, si apre con un’immagine suggestiva: un’opera grafica di Roberto Grossi, autore di rilievo nel panorama delle graphic novel contemporanee, che impone una direzione, un percorso verso Torino e verso un futuro lavorativo da esplorare.
Dal 30 settembre al 5 ottobre, il festival si configura come un crocevia di idee, prospettive e testimonianze, un laboratorio di riflessione sul presente e le evoluzioni del mondo del lavoro.
Quest’anno, il festival introduce significative evoluzioni.
In primo luogo, una nuova partnership con l’Ordine dei Giornalisti del Piemonte ha generato un evento dedicato all’importanza del ruolo giornalistico nella narrazione del lavoro, un omaggio sentito a Paolo Griseri, figura chiave nel giornalismo economico e sociale.
Questa iniziativa sottolinea la necessità di un’informazione accurata e consapevole per comprendere le complesse dinamiche del mercato del lavoro e le sfide che ne derivano.
Un’ulteriore novità è l’apertura a un’esplorazione più approfondita del documentario, grazie alla collaborazione con ZaLab View, una piattaforma digitale che offre accesso a un panorama di opere realizzate da giovani talenti.
Sette documentari, frutto di un lavoro intenso tra il 2020 e il 2023, saranno visibili durante il festival, offrendo uno sguardo autentico e vivido sulle trasformazioni del lavoro, sulle aspirazioni e sulle difficoltà incontrate da chi lo vive in prima persona.
La tematica, centrale nell’identità del festival, si concentra sulle nuove generazioni e le loro speranze per un futuro più equo e sostenibile.
ZaLab View, inoltre, contribuirà a valorizzare ulteriormente i documentari presentati, istituendo un Premio Speciale dedicato al miglior lavoro presente nella sezione concorso “Lavoro 2025”, anticipando le tematiche e le sfide che caratterizzeranno l’edizione successiva.
Questo premio non solo riconosce il talento dei giovani filmmaker, ma stimola anche la creazione di opere sempre più innovative e capaci di approfondire le sfaccettature del mondo del lavoro.
Job Film Days si conferma, così, un punto di riferimento imprescindibile per chiunque sia interessato a comprendere le nuove tendenze, le opportunità e le incognite che plasmano il futuro del lavoro, attraverso il potente mezzo del cinema documentario.
Un viaggio cinematografico, un’occasione di dialogo e una piattaforma per la promozione di storie che raccontano il lavoro in tutte le sue forme e complessità.