cityfood
cityeventi
venerdì 24 Ottobre 2025

L’Orso Cedo e lo sciopero: diritti a lezione per bambini

Comprendere i Diritti: Un Viaggio nel Mondo del Lavoro con l’Orso CedoMassimiliano Gerardi, consulente del lavoro, ha concepito un’opera innovativa per avvicinare i più giovani al complesso universo dei diritti costituzionali e delle dinamiche lavorative.

“L’Orso Cedo e lo sciopero”, pubblicato da Buckfast Edizioni con le evocative illustrazioni di Chiara Gobbo, si presenta come un ponte tra la fiaba e la realtà, un percorso educativo pensato per essere condiviso tra genitori e figli.

La narrazione prende vita nel cuore di una comunità animale, dove Bea la Pecora, insieme alle sue compagne, si trova di fronte a una scelta cruciale: la loro preziosa lana, essenziale per affrontare l’inverno rigido, rischia di essere utilizzata per la produzione di lussuosi giubbotti Moncarotin. In questo contesto, la figura dell’Orso Cedo, consulente del lavoro esperto e saggio, interviene per spiegare il significato e l’organizzazione dello sciopero, un diritto sancito dalla Costituzione Italiana.
Il libro non si limita a illustrare la procedura dello sciopero, ma introduce i concetti di sindacati di categoria, evidenziando la loro funzione di rappresentanza e tutela dei lavoratori.

La scelta di utilizzare nomi realistici per i sindacati e i loro leader, crea un legame diretto con il mondo del lavoro reale, stimolando la riflessione e l’interesse dei giovani lettori.
La vicenda culmina in un tavolo di confronto all’Unione Animaletti Industriali, un luogo simbolico dove le diverse parti in causa cercano un accordo che tenga conto delle esigenze di tutti.
Questo episodio sottolinea l’importanza del dialogo e della negoziazione come strumenti per risolvere i conflitti e garantire un equilibrio tra i diritti dei lavoratori e le esigenze della produzione.
Gerardi, nel suo approccio pedagogico, mira a sensibilizzare i bambini, fin dalla tenera età, sull’importanza del lavoro come fondamento della Repubblica Italiana.
Il libro si integra in un percorso educativo più ampio, che include un glossario dei termini chiave, dal significato di “serrata” alla definizione di “datore di lavoro”, rendendo accessibili concetti complessi.
“L’Orso Cedo e lo sciopero” si inserisce in una collana di libri che affrontano temi cruciali del diritto del lavoro in modo accessibile e coinvolgente.

Preceduti da “L’Orso Cedo.
Il consulente del lavoro degli animali” (2022), dedicato allo smart working, e “L’orso Cedo.
Il consulente del lavoro degli animali e la videosorveglianza” (2023), che esplora le implicazioni etiche e legali della sorveglianza sul posto di lavoro, questo nuovo volume conferma l’impegno di Gerardi nel rendere il diritto del lavoro un argomento comprensibile e rilevante per le nuove generazioni.
L’autore, attingendo alle sue esperienze professionali presso l’Unione Industriali di Torino, ha voluto creare un’opera che non solo informi, ma che stimoli anche la riflessione critica e la consapevolezza dei diritti fondamentali.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap