cityfood
cityeventi
mercoledì 19 Novembre 2025

Museo Lavazza: Accessibilità Totale per un’Esperienza Culturale Inclusiva

Il Museo Lavazza: Un’Onda di Accessibilità Culturale per TuttiIn concomitanza con la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, il Museo Lavazza di Torino inaugura un’esperienza museale radicalmente rinnovata, inaugurando una nuova era di inclusione e partecipazione culturale.

Lungi dall’essere un semplice evento, l’apertura del Museo si configura come la concretizzazione di un impegno profondo, integrato nel programma IncluVisity, che riflette la visione sociale e culturale del Gruppo Lavazza: promuovere attivamente la diversità, l’equità e l’inclusione in ogni sua declinazione.

Il progetto “Il Museo è Aperto” trascende il concetto tradizionale di accessibilità, proponendo un modello di fruizione museale progettato per abbattere le barriere che spesso limitano l’esperienza di persone con disabilità sensoriali, cognitive e comunicative.
Si tratta di un’architettura dell’esperienza che integra molteplici strumenti innovativi, pensati per rispondere a esigenze diverse: audio-descrizioni narrative fruibili tramite QR-code in rilievo, percorsi tattili per visitatori ipovedenti o ciechi, video in Lingua dei Segni Italiana (LIS) e sottotitoli per persone sorde o con difficoltà uditive, mappe realizzate con la Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) – uno strumento versatile utile non solo per persone con disabilità cognitive o disturbi dello spettro autistico, ma anche per bambini in fase di alfabetizzazione.

L’attenzione ai dettagli si estende a ogni aspetto della visita: ogni sala è dotata di punti informativi progettati per massimizzare la leggibilità, con contrasti elevati e inclinazioni ottimizzate.

L’intera documentazione museale è inoltre disponibile online, su una landing page dedicata, consentendo una preparazione accurata della visita o la possibilità di esplorare il Museo in remoto, abbattendo ulteriormente le barriere geografiche e fisiche.

“Il Museo è Aperto” non è un punto di arrivo, ma un passo in un percorso di continua evoluzione culturale, come sottolinea Marco Amato, Direttore del Museo Lavazza.

Questa visione si allinea perfettamente con lo spirito di Nuvola Lavazza, uno spazio pensato come punto di incontro e dialogo, dove l’accoglienza è la parola d’ordine.
Alessandra Bianco, Direttore della Comunicazione Corporate del Gruppo Lavazza, aggiunge come questa evoluzione del Museo rifletta un impegno costante verso la creazione di esperienze inclusive, ispirando altre realtà culturali a seguire l’esempio.
L’obiettivo è chiaro: rendere l’accessibilità un principio fondante, non un semplice accessorio, nel panorama culturale italiano.
Il Museo Lavazza si propone così come un modello di innovazione sociale e culturale, un luogo dove la bellezza dell’arte e della storia può essere apprezzata da tutti, senza esclusioni.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap