Paratissima 2025: Un Viaggio Cosmico tra Arte, Città e FuturoDal 29 ottobre al 2 novembre, il Real Collegio Carlo Alberto di Moncalieri si trasforma in un crocevia pulsante di creatività, ospitando la XXI edizione di Paratissima, evento cardine per la scena artistica emergente italiana.
Quest’anno, la manifestazione si dispiega attorno al tema “Kosmos,” un’esplorazione suggestiva che trascende la semplice definizione di universo, per abbracciare un significato più ampio: l’armonia nascosta, le complesse interconnessioni e le energie sottili che permeano l’arte contemporanea, il nostro pianeta e l’esperienza umana.
La scelta del Real Collegio, magnifico complesso architettonico neoclassico eretto nel 1838 da Benedetto Alfieri, non è casuale.
Il luogo, con la sua storia stratificata e la sua maestosità, amplifica il concetto di “Kosmos”, evocando un senso di grandezza, ordine e bellezza intrinseca.
All’interno dei suoi 12.000 metri quadrati, oltre 450 artisti proporranno un caleidoscopio di opere, spaziando tra mostre immersive, installazioni interattive, performance stimolanti, talk provocatori e incontri formativi.
L’edizione 2025 si distingue per un’apertura ancora più decisa verso la città.
Il progetto “Art in the City”, ideato da Alessandra Villa, disgrega i confini del Real Collegio, portando l’arte direttamente nel tessuto urbano di Moncalieri.
Vetrine, piazze, strade e negozi si trasformano in gallerie a cielo aperto, offrendo al pubblico un percorso artistico inaspettato e accessibile, che integra la creatività contemporanea con il contesto storico e sociale.
Questa estensione urbana riflette una visione dell’arte come forza trasformatrice, capace di dialogare con la vita quotidiana e di stimolare la riflessione collettiva.
Un elemento distintivo di Paratissima è la sua capacità di offrire una piattaforma a realtà artistiche diversificate.
Oltre alle numerose proposte individuali, l’edizione 2025 presenta più di 20 progetti speciali, realizzati da collettivi artistici, gallerie indipendenti, associazioni culturali e istituzioni pubbliche.
Questi progetti offrono uno sguardo approfondito sulle sperimentazioni artistiche più innovative e stimolanti del momento.
Gli “8 Guest Projects,” firmati da artisti di spicco a livello nazionale e internazionale, costituiscono un ulteriore punto di forza, offrendo al pubblico l’opportunità di confrontarsi con opere di grande impatto e rilevanza.
Paratissima si conferma inoltre un evento intergenerazionale, grazie a “Paratissima Kids”, un programma di laboratori creativi pensati per i più piccoli.
Attraverso il gioco, la manualità e l’esplorazione sensoriale, i bambini vengono introdotti al mondo dell’arte in modo ludico e coinvolgente, stimolando la loro immaginazione e la loro capacità di esprimersi.
L’identità visiva di Paratissima 2025, firmata dall’illustratrice e artista piemontese Elisa Seitzinger, incarna perfettamente il tema “Kosmos”.
La sua illustrazione, ricca di simbolismo e suggestioni visive, crea un’atmosfera onirica e suggestiva, invitando il pubblico a intraprendere un viaggio alla scoperta dell’universo dell’arte contemporanea.
Questa immagine non è solo un elemento grafico, ma un vero e proprio invito all’esplorazione, alla contemplazione e alla connessione con il mistero dell’esistenza.