Sognando Rosso: Ferrari, Mito e l’Anima di Montezemolo

Sognando Rosso: Un Viaggio nel Cuore del Mito Ferrari e nell’Anima di un LeaderIl 1° dicembre, le sale cinematografiche italiane accoglieranno *Sognando Rosso*, un documentario che va ben oltre la cronaca sportiva per immergersi nell’esistenza di Luca Cordero di Montezemolo, figura chiave nella storia del XX e XXI secolo.
Realizzato con la maestria di Manish Pandey, già acclamato sceneggiatore di *Senna*, e co-diretto da Christopher M.

Armstrong, vincitore del prestigioso Bafta per lo stesso film, il documentario si propone come un’esplorazione complessa e sfaccettata.

*Sognando Rosso* non si limita a tracciare l’ascesa di Ferrari, ma indaga le forze motrici che hanno permesso a Montezemolo di salvarla due volte, trasformandola da un’azienda in crisi a un’icona globale, un marchio paragonabile per potenza di immagine e valore a colossi come Apple, Nike e Coca-Cola.
La sua leadership non fu solo una questione di gestione aziendale, ma di visione, di capacità di comprendere e anticipare i cambiamenti del mercato e del gusto.
Il celebre giornalista automobilistico Chris Harris affianca Montezemolo in un percorso intimo attraverso il paesaggio italiano, un viaggio che si rivela essere un’occasione per svelare non solo la storia del Cavallino Rampante, ma anche le tappe fondamentali dell’esistenza del protagonista.

Attraverso interviste, immagini d’archivio inedite e momenti di riflessione, il film dipinge il ritratto di un uomo tormentato da sfide personali e professionali, costantemente alla ricerca di un equilibrio tra ambizione e valori.

Il documentario, prodotto da Jiva Maya, Religion of Sports e distribuito internazionalmente da Fremantle – con Notorious Pictures come distributore italiano – offre una profonda analisi delle dinamiche che sottendono il successo di un’azienda come Ferrari, in un’epoca segnata dalla crescente influenza dell’iper-capitalismo.
*Sognando Rosso* non è solo la storia di un’azienda automobilistica, ma un’indagine sulla capacità di un individuo di preservare la propria integrità e i propri ideali in un mondo in rapida trasformazione, un mondo in cui il successo economico spesso si scontra con la ricerca di un significato più profondo.
Il film, presentato come evento speciale nelle sale cinematografiche italiane dal 1° al 3 dicembre, promette di essere un’esperienza cinematografica coinvolgente e stimolante, capace di appassionare non solo gli amanti delle corse e del mondo automobilistico, ma anche tutti coloro che si interrogano sul ruolo dell’uomo nel capitalismo contemporaneo e sulla possibilità di conciliare successo e valori umani.
È un’occasione unica per conoscere da vicino la mente e il cuore di un uomo che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia del nostro tempo.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap