martedì 2 Settembre 2025
18.3 C
Torino

Teatro nelle Corti: Arte, Sapori e Storia in Piemonte

Il Piemonte si configura come un palcoscenico inedito, un crogiolo di storia, arte e innovazione culturale con la seconda edizione di “Teatro nelle Corti”.

L’iniziativa, promossa dall’Associazione Teatro Europeo e sostenuta dalla Fondazione CRT, propone un’esperienza immersiva che intreccia performance artistiche e valorizzazione del patrimonio locale.

Un festival che non si limita a ospitare spettacoli, ma li concepisce come dialogo profondo con i luoghi che li accolgono.
La manifestazione si articola in due giornate, inaugurate a Torino il 5 settembre.
L’apertura è affidata alla prima italiana de “La figure di baisier” della Cie Pernette, un evento che si radica nel tessuto urbano della piazza della Consolata, grazie all’instancabile impulso di Silvia Capra, figura chiave del Bistrot di Felicin.
L’iniziativa, un esempio virtuoso di collaborazione, vede il coinvolgimento diretto degli operatori commerciali locali, trasformando la piazza in un vero e proprio laboratorio culturale.
Oltre a Piazza Consolata, il cuore di Torino vibra di arte a Piazza San Giovanni, nei maestosi giardini di Palazzo Reale e nella suggestiva piazzetta Reale.
Il giorno successivo, il 6 settembre, l’attenzione si sposta al Castello di Racconigi, un gioiello architettonico che apre le sue porte e i suoi spazi – dai rigogliosi giardini alle storiche cucine – a un’inedita fusione tra arte e gastronomia.
Ambra Senatore, con la sua creazione ad hoc “Vivande”, e lo chef Nino Rocca, del celebre Felicin di Monforte d’Alba, si uniscono per un omaggio sensoriale al cibo, un’esperienza che trascende la semplice performance e si fa portatrice di storie, tradizioni e sapori autentici.

“Teatro nelle Corti” non è solo un festival, ma un vero e proprio progetto di rigenerazione culturale, come sottolinea la presidente Mercedes Bresso.
Il direttore artistico Beppe Navello ne evidenzia l’essenza: un festival che parte dal cuore pulsante del patrimonio artistico, storico e paesaggistico piemontese, invitando gli artisti a creare opere pensate appositamente per il luogo, in un’interazione che genera contaminazioni e nuove prospettive.

L’avventura, resa possibile grazie alla proficua collaborazione con il territorio e con l’imprenditoria locale, testimonia la crescente consapevolezza del ruolo fondamentale delle attività culturali nel potenziamento e nella valorizzazione del tessuto economico e sociale.
Il programma, variegato e dinamico, offre uno spettro di performance che spaziano dai 10 ai 70 minuti, abbracciando discipline artistiche diverse: dalla danza all’acrobazia, dall’installazione al teatro di strada, fino a un vibrante omaggio a Federico Fellini ad opera della compagnia Artemis.
“Teatro nelle Corti” si configura così come un ponte culturale tra l’Europa e il Piemonte, un’occasione unica per riscoprire la bellezza nascosta di un territorio ricco di storia, arte e creatività.

Un vero e proprio viaggio emozionale tra luoghi iconici e nuove forme d’espressione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -