Valeria Luiselli, voce imprescindibile del panorama letterario contemporaneo, si aggiudica la prestigiosa sezione dedicata all’autore straniero del Premio Mondello, un riconoscimento di respiro internazionale promosso dalla Fondazione Sicilia, in collaborazione con la Fondazione Circolo dei Lettori e il Salone Internazionale del Libro di Torino.
La scelta, a cura della giudice monocratica Donatella Di Pietrantonio, non si limita a celebrare un singolo titolo, ma riconosce l’ampiezza e la profondità di un percorso autoriale che ha saputo illuminare zone d’ombra cruciali del nostro tempo.
La motivazione della giudice Di Pietrantonio descrive Luiselli come una scrittrice capace di animare la lingua, di dotarla di una vitalità e una forza in grado di affrontare tematiche complesse e dolorose.
La sua opera, infatti, si configura come un’indagine lucida e compassionevole sulle ferite aperte del mondo, dalla tragedia del genocidio dei popoli originari alle drammatiche conseguenze delle migrazioni forzate, passando per l’analisi impietosa delle politiche di respingimento e la difesa intransigente dei diritti riproduttivi.
Luiselli non si limita alla narrazione, ma si fa interprete di un’epoca, documentando le vicende del confine tra Stati Uniti e Messico attraverso testimonianze dirette, interviste e registrazioni sul campo.
La sua scrittura si fa strumento di denuncia, scavando nel cuore di un sistema carcerario, definito “brutale”, che incrina le fondamenta di una delle più grandi democrazie al mondo.
In particolare, l’opera *Archivio dei bambini perduti* viene esaltata per la sua innovazione formale e concettuale.
L’autorevole giudice ne sottolinea la struttura complessa e stratificata, un labirinto di voci, linguaggi e paesaggi sonori che si intrecciano per dare voce alle domande di verità dei bambini smarriti, e al tempo stesso, sollevano interrogativi profondi sul ruolo e i limiti della letteratura stessa.
L’opera si presenta come un esperimento coraggioso, un tentativo di decostruire le convenzioni narrative e di trovare nuove forme di espressione per affrontare la fragilità e la vulnerabilità dell’infanzia.
L’assegnazione del Premio Mondello sarà celebrata a Torino, venerdì 3 ottobre alle ore 18:30, presso il Circolo dei Lettori e delle Lettrici, nell’ambito del progetto “Portici di Carta”.
L’incontro tra Valeria Luiselli e Donatella Di Pietrantonio, introdotto dalla direttrice del Salone Internazionale del Libro di Torino, Annalena Benini, offrirà un’opportunità unica per approfondire il significato di questo importante riconoscimento.
La consegna ufficiale del premio sarà affidata a Maria Concetta Di Natale, presidente della Fondazione Sicilia, suggellando così un momento di prestigio per la letteratura contemporanea e un omaggio a una voce femminile che si fa interprete delle inquietudini del nostro tempo.