domenica 12 Ottobre 2025
12.8 C
Torino

Veronesi Vince il Premio Lattes Grinzane con Settembre Nero

Il Premio Lattes Grinzane, prestigiosa vetrina letteraria internazionale intitolata a Mario Lattes, ha incoronato Sandro Veronesi con il suo romanzo “Settembre Nero”, siglando la XV edizione con una vittoria che celebra la potenza narrativa e la profondità introspettiva.

L’annuncio, giunto da Alba (Cuneo), sottolinea il ruolo del premio come piattaforma di dialogo tra letteratura contemporanea e giovani lettori, un’eredità voluta dalla Fondazione Bottari Lattes.

“Settembre Nero”, ambientato nel complesso e traumatico 1972, anno segnato dalla tragica strage di Monaco, si immerge nella formazione di un dodicenne durante un’estate trasformativa nella Versilia.

Il romanzo, con la sua scrittura magistrale, esplora le fragilità e le scoperte dell’adolescenza, un percorso insidioso paragonabile alla metaforica arena dorata dove si consumano momenti cruciali, simboli di una crescita segnata da imprevisti e scelte difficili.
La scelta della giuria tecnica, che lo aveva inserito tra i finalisti, ne aveva già intuito la capacità di sondare le zone d’ombra dell’animo umano, un’abilità che ha convinto il voto di 400 studenti provenienti da 24 giurie scolastiche italiane e di una giuria speciale proveniente da Lima, in Perù, estendendo così l’influenza del premio oltre i confini nazionali.

Ma il Premio Lattes Grinzane non si limita a premiare la narrativa italiana.
Con l’attribuzione del Premio Speciale a Maaza Mengiste, scrittore etiope di fama internazionale, si conferma l’impegno del premio verso la promozione della letteratura mondiale.

Mengiste, autore di opere acclamate dalla critica, ha offerto una *lectio magistralis* carica di riflessioni attuali, presentata come una missiva appassionata e lucida.
Il suo intervento, radicato in una domanda inquietante – “Anche tu, come me, senti che siamo un passo più in là rispetto alla giusta sequenza delle cose?” – invita a un’analisi critica del presente, stimolando un confronto profondo sulle sfide e le contraddizioni del nostro tempo.
L’evento ha costituito un’occasione di arricchimento culturale per tutti i presenti, offrendo una prospettiva inedita sui temi della memoria, dell’identità e della responsabilità globale.
Il traguardo dei quindici anni di vita del Premio Lattes Grinzane testimonia la sua evoluzione costante e la sua capacità di coinvolgere un pubblico sempre più ampio.

La partecipazione di quasi 5.000 studenti e la presenza di oltre 330 istituti scolastici, estesi a scuole italiane in città come Buenos Aires, Parigi, Barcellona, Istanbul, Praga, Bruxelles, Atene, Madrid e Lima, evidenziano la vocazione internazionale del premio.
La competizione, arricchita dalla partecipazione di più di settanta case editrici, sottolinea ulteriormente la rilevanza del premio come punto di riferimento per l’editoria contemporanea, promuovendo la diversità di voci e di prospettive che contribuiscono a definire il panorama letterario globale.

Il Premio Lattes Grinzane si conferma, così, non solo un riconoscimento letterario, ma un vero e proprio ponte tra generazioni, culture e lingue.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -